Percorso n. 1
Il vino è natura
La natura è alla base del vino: dalle profonde radici fino al chicco, il suo prezioso frutto, la vite nei secoli ha conquistato tutto il mondo, sapendosi adattare ai territori e alla mano dell'uomo.
In Italia, è presente con più di 350 varietà, dette anche vitigni, che costituiscono l'enorme patrimonio alla base della grande ricchezza del nostro panorama vinicolo.
Percorso n. 2
Il vino è territorio
Il territorio italiano è una culla di grandi possibilità: dalle pianure del Veneto fino alle coste assolate affacciate sul Mediterraneo, dalle colline della Toscana fino alle ripide vallate della Valle d'Aosta e del Trentino-Alto Adige, ogni regione ha specifiche caratteristiche che fanno di ogni vino un prodotto unico.
Le schede delle regioni
Percorso n. 3
Il vino è tecnologia
Percorso n. 4
Il vino è classificazione
In Italia, il 70% del vino è riconosciuto con una denominazione DOCG o DOC, piuttosto che con l'indicazione territoriale IGT. Sono tre livelli di classificazione che permettono a tutti i consumatori di associare un prodotto ad uno specifico territorio caratterizzato da peculiarità naturali ed umane uniche.
Le schede dei vini
Come districarsi nell'affollato panorama delle Denominazioni di Origine? Nel 2018 se ne contano ben 408, rispettivamente 74 a marchio DOCG e 334 a marchio DOC. Le schede dei vini possono accompagnarvi in questo viaggio: in esse, non solo troverete riportate le principali specifiche dei disciplinari, ma anche tante curiosità e informazioni.