In Veneto “recia” significa “orecchio”; identifica la parte alata del grappolo, quella che è maggiormente esposta ai raggi del sole perché sovrasta tutti gli altri acini. Grazie al maggior contenuto zuccherino è spesso preferita nella produzione di vini passiti, che qui - nelle province di Verona e Vicenza - prendono il nome di “recioti”.
Il più noto - spesso accostato al “cugino” Amarone della Valpolicella DOCG in quanto prodotto con le stesse uve - è il Recioto della Valpolicella DOCG, prodotto a nord di Verona con uve di Corvina (45-95%), Corvinone (0-50%) e Rondinella (5-40%). E' un vino rosso, dolce, che si abbina molto bene al cioccolato fondente.
Sempre in provincia di Verona, vicino a Soave, si produce il Recioto di Soave DOCG, con uve di Garganega (70-100%), Chardonnay (0-30%), Pinot Bianco (0-30%) e Trebbiano di Soave (0-30%). In questo caso si tratta di un vino di colore giallo con sfumature dorate; un abbinamento tipico è con il Pandoro di Verona accompagnato con crema al mascarpone, durante le feste natalizie.
Più a est, in provincia di Vicenza, la Garganega è un vitigno ancora ampiamente coltivato. A Gambellara ed in alcuni comuni circostanti lo si utilizza in purezza (100%) per produrre il Recioto di Gambellara DOCG. Potete trovare questo vino bianco e dolce sia nella tipologia “classico” che “spumante”.