Il Moscato giallo fa parte della grande famiglia dei moscati. Può essere vinificato sia nella versione secca che in quella dolce, dando vini che vanno dal giallo paglierino al giallo dorato, sempre con il tipico corredo aromatico.
Il Alto Adige - dove è conosciuto come “Goldenmuskateller” - è alla base di Alto Adige Moscato giallo DOC (95-100%). E' possibile trovarlo sia nella versione secca che in quella dolce.
In Trentino - dove è conosciuto anche come “Moscatel” o “Moscat” - ha attecchito bene in Vallagarina, soprattutto nella zona di Castel Beseno. La denominazione di riferimento è Trentino Moscato giallo DOC (100%).
In Veneto - dove è conosciuto come “Fior d’arancio” - è coltivato soprattutto nella provincia di Padova, in un'area collinare denominata Colli Euganei. La denominazione di riferimento quindi non poteva che essere Colli Euganei Fior d’arancio DOCG (95-100%).
In Friuli-Venezia Giulia il Moscato è coltivato nelle aree collinari attorno al fiume Isonzo, tra Gorizia e Monfalcone. Qui è tutelato dalla denominazione Friuli Isonzo Moscato giallo DOC (100%).