La denominazione Alto Adige DOC si snoda lungo i fiumi Adige ed Isarco, in Trentino-Alto Adige, ed è estremamente variegata. I diversi terreni e orientamenti dei pendii generano differenze importanti tra una zona all'altra, cosicché, per valorizzare le relative specificità locali, si è suddiviso il territorio in sei sotto-zone.

Alto Adige Val Venosta DOC si trova nella parte più orientale della denominazione e ha una superficie vitata di circa 42 ettari. Assieme al nome della denominazione troverete sempre il nome di uno dei vitigni ammessi.

Alto Adige Meranese DOC si ottiene esclusivamente da uve della varietà Schiava cresciute nella zona di produzione intorno a Merano, su una superficie di circa 101 ettari.

Alto Adige Terlano DOC valorizza i vini bianchi prodotti nella zona di Terlano. La superficie vitata è di circa 178 ettari.

Alto Adige Santa Maddalena DOC si ottiene da uve della varietà Schiava cresciute sui versanti a nord di Bolzano, su una superficie vita di 195 ettari. Quando le uve provengono dai vigneti di Santa Maddalena, Santa Giustina, Rencio, Costa e San Pietro, il vino può riportare sull’etichetta la menzione “classico”.

Alto Adige Colli di Bolzano DOC è utilizzata per le uve della varietà Schiava prodotta nel territorio che circonda la zona del Santa Maddalena, intorno a Bolzano.

Alto Adige Valle Isarco DOC si trova nella parte occidentale della denominazione. Valorizza quasi esclusivamente vini bianchi, con la sola eccezione del vino “Klausner Laitacher”, a base di Lagrein, Pinot Nero, Portoghese e Schiava. Assieme al nome della denominazione troverete sempre l’indicazione di un vitigno o di un vigneto. La superficie di produzione è molto grande, circa 329 ettari.

Happy wine!