Classificazione

Cosa significa IGT

L'acronimo IGT significa Indicazione Geografica Tipica ed identifica il terzo livello di tutela, dopo DOCG e DOC, nella classificazione italiana dei vini. Spesso è accompagnato o sostituito dall'acronimo europeo IGP, che significa Indicazione Geografica Protetta.

I vini IGT sono sottoposti a disciplinari meno restrittivi rispetto ai vino DOCG e DOC. Molto spesso si riferiscono a territori con estensioni molto ampie, ad esempio:

  • Veneto IGT fa riferimento all'intera regione Veneto;
  • Tre Venezie IGT fa riferimento a tre regioni, il Trentino-Alto Adige, il Veneto ed il Friuli-Venezia Giulia.

Le uve utilizzate per la produzione di vini IGT  devono provenire per la maggior parte, almeno l'85%, dalla zona geografica indicata dal disciplinare.

Diventare IGT

I vini che ambiscono ad acquistare il marchio IGT devono essere richiesti da almeno il 20% dei soggetti interessati che rappresentino almeno il 20% della superficie vitata totale.

Degustazione

E' obbligatorio riportare in etichetta la dicitura completa Indicazione Geografica Tipica (oppure la dicitura europea Indicazione Geografica Protetta), ma non è obbligatorio indicare l'annata della vendemmia.

Percorsi di vino