La menzione superiore è attribuita ai vini DOCG e DOC che hanno caratteristiche qualitative più elevate dei vini senza menzione. Se previsto dal disciplinare e - ovviamente - a discrezione del produttore, il vino superiore si ottiene quando rispetta determinati parametri più restrittivi:

  • resa dell'uva per ettaro inferiore di almeno il 10%;
  • titolo alcolometrico naturale potenziale delle uve superiore di almeno 0,5%;
  • titolo alcolometrico totale del vino superiore di almeno 0,5%.

E' possibile trovare la menzione superiore in abbinamento con il termine classico, ma non con i termini novello e riserva. Il nome del vino pertanto assume la forma indicata nel seguente lo schema:

  • denominazione + superiore + DOCG/DOC + annata
  • denominazione + menzione + specificazione + superiore + DOCG/DOC + annata

Alcuni esempi di vini con la menzione superiore:

  • Valdobbiadene Prosecco superiore DOCG 2015
  • Orvieto classico superiore DOC 2016
Percorsi di vino