Descriviamo il vino

“Fermo”

Un vino senza anidride carbonica, una volta aperto, non vedrà formarsi alcuna bollicina come invece avviene in un vino frizzante o, ancor più, in uno spumante.

Questo fatto è dovuto ad una precisa scelta: durante la fase di fermentazione, quando l'anidride carbonica viene prodotta in gran quantità come prodotto della trasformazione dello zucchero in alcol, la stessa viene convogliata al di fuori del contenitore contenente il vino, evitando che si possa disciogliere all'intero di quest'ultimo.

Tutte le categorie di vino possono essere ferme: bianco, rosato e rosso. Solitamente l'assenza di bollicine mette in evidenza le caratteristiche di morbidezza, quali la dolcezza (se presente) e il calore (cioè il contenuto di alcol).

Potrebbero interessarti altri termini? Un vino fermo può essere anche seccotannico o fresco.

Happy wine!