Descriviamo il vino

Rosso

Senza esagerare, possiamo dire che il vino per antonomasia è quello rosso. Si contraddistingue dal rosato e dal bianco per la diversa durata della macerazione, cioè del contatto delle bucce d'uva con il mosto: quando la macerazione dura più di 48 ore, l'intero processo si chiama vinificazione in rosso.

Le tonalità che si possono ottenere sono molteplici; durante l'analisi visiva, ne possiamo evidenziare quattro particolarmente caratteristiche e facilmente riscontrabili in commercio: rosso porpora, rosso rubino, rosso granato, rosso aranciato.

Non esiste una tonalità migliore delle altre, poiché ognuna è la conseguenza di una molteplicità di fattori che sono indipendenti dalla qualità: il tipo di uva, i processi fermentativi, la durata della macerazione, il tipo e la durata dell'affinamento e la conservazione. Solo i processi di ossidazione influiscono negativamente sul colore e, oltre ad un certo limite, possono risultare negativi.

Happy wine!