Uno dei metodi più noti per produrre i vini spumanti è il cosiddetto “metodo classico” (detto anche “metodo tradizionale”). La sua principale peculiarità consiste nel far rifermentare il vino base direttamente nella bottiglia in cui verrà messo in commercio.
Le principali produzioni di spumante “metodo classico” sono concentrate in alcune regioni del Nord Italia, più vocate per clima e tipo di terreno: Piemonte, Lombardia e Trentino-Alto Adige:
- Alta Langa DOCG
- Alto Adige Spumante DOC
- Franciacorta DOCG
- Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG
- Trento DOC
I vitigni impiegati in questi casi (ma non consideratela una regola) sono sempre i “soliti” noti internazionali: Pinot nero, Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot Meunier e Chardonnay in percentuali che variano a seconda della denominazione.