Alto Adige DOC

#doc #rosso #rosato #bianco #altoadige

La coltivazione della vite in Alto Adige è una tradizione antica ed è uno dei pilastri dell'economia della zona, unitamente al turismo. La denominazione Alto Adige DOC rappresenta altresì una delle importanti denominazioni del Trentino-Alto Adige. Delimita una estensione di vigneti relativamente piccola ma molto variegata, in quanto caratterizzata da eterogenee condizioni di esposizione, altitudine, microclimi e tipo di terreno.

Ciò consente ai viticoltori locali di esprimersi con una moltitudine di vini diversi e tipici, meglio evidenziati nelle tante tipologie e sottozone della denominazione. I vini prodotti si contraddistinguono per i loro spiccati aromi primari (primo tra tutti il Traminer Aromatico, conosciuto anche nella versione tedesca Gewürztraminer) e per la spiccata freschezza.

Il territorio dove viene prodotto l'Alto Adige DOC è collocato all'interno dell'arco alpino in provincia di Bolzano ed è prettamente montuoso. Per questo motivo le aree destinate alla viticoltura non sono molto estese e corrisponde sostanzialmente a due grandi valli che sono percorse dai fiumi Adige e Isarco.

In questo contesto, la coltivazione della vite è maggiormente sviluppata tra i 300 ed i 500 m di altitudine, nelle aree piane dei fondovalle o lungo i pendii circostanti. Esiste però una parte non trascurabile di vigneti che sono collocati su forti pendenze e a quote superiori i 500 m, che hanno l'indubbio vantaggio di avere una insolazione più diretta e prolungata.

I terreni sono prevalentemente di due tipi: sabbiosi nei fondovalle, per via dei depositi trasportati dai fiumi, e ghiaiosi lungo i pendii. Questi ultimi, caratterizzati da una scarsa ritenzione idrica, costringono le vigne a sviluppare radici molto profonde per assorbire l'acqua necessaria.

Il clima, che potrebbe a sembrare rigido per via della conformazione del territorio, gode in realtà del positivo influsso delle catene montuose che fermano i venti freddi provenienti da nord. La Valle dell'Adige, inoltre, garantisce un flusso costante di aria mite proveniente dalla pianura padana e dal lago di Garda.

Vini bianchi

  • Alto Adige Bianco
  • Alto Adige Bianco passito
  • Alto Adige Chardonnay
  • Alto Adige Chardonnay + Pinot bianco
  • Alto Adige Chardonnay + Pinot grigio
  • Alto Adige Gewürztraminer
  • Alto Adige Kerner
  • Alto Adige Malvasia
  • Alto Adige Moscato giallo
  • Alto Adige Moscato rosa
  • Alto Adige Müller Thurgau
  • Alto Adige Pinot bianco
  • Alto Adige Pinot bianco + Pinot grigio
  • Alto Adige Pinot grigio
  • Alto Adige Riesling
  • Alto Adige Riesling italico
  • Alto Adige Sauvignon
  • Alto Adige Sylvaner

Vini rosati e rossi

  • Alto Adige Cabernet sauvignon
  • Alto Adige Cabernet franc
  • Alto Adige Cabernet + Lagrein
  • Alto Adige Cabernet + Merlot
  • Alto Adige Lagrein
  • Alto Adige Lagrein rosato
  • Alto Adige Merlot
  • Alto Adige Merlot rosato
  • Alto Adige Merlot - Lagrein
  • Alto Adige Pinot nero
  • Alto Adige Pinot nero rosato
  • Alto Adige Schiava
  • Alto Adige Schiava grigia

Spumanti

  • Alto Adige Spumante
  • Alto Adige Spumante Rosé
  • Alto Adige Spumante Chardonnay
  • Alto Adige Spumante Pinot bianco
  • Alto Adige Spumante Pinot grigio
  • Alto Adige Spumante Pinot nero

Altre tipologie

  • Alto Adige Passito
  • Alto Adige Vendemmia tardiva

Sottozone

  • Alto Adige Colli di Bolzano
  • Alto Adige Meranese di collina / Meranese
  • Alto Adige Santa Maddalena
  • Alto Adige Terlano
  • Alto Adige Valle Isarco
  • Alto Adige Valle Venosta
Happy wine!