Barco Reale di Carmignano DOC

#doc #rosso #rosato #secco #fermo #toscana #sangiovese #canaiolo #cabernet

Il Barco Reale di Carmignano DOC è un parente stretto del più noto Carmignano DOCG. Vinificato sia in rosso che in rosato, è basato principalmente su uve di Sangiovese, che possono concorrere fino al 90%, Cabernet Franc o Sauvignon, tra il 10 e il 20%, e una serie di uve locali, tra cui alcune a bacca bianca.

Deve il suo nome alla riserva di caccia (“Barco” significa infatti “Parco”) che i Medici avevano istituito nel XVI secolo e che delimitava, con un muro lungo 50 km, i territori dell'attuale denominazione.

Il vino prodotto, pur di qualità, presenta caratteristiche diverse rispetto al Carmignano DOCG. In primo luogo, una maggiore produzione di uva per ettaro consente una resa del vino altrettanto maggiore; in secondo luogo non è prevista alcuna maturazione, neppure per la vinificazione in rosso. Questi fattori si riverberano sul vino che è meno strutturato, più fresco e di più facile beva.

La versione rosata, localmente chiamata “vin ruspo”, amplifica le caratteristiche di freschezza e bevibilità, pur preservando una struttura di base che gli consente di durare qualche anno. La sua storia è legata ad una vecchia “tradizione” locale dei mezzadri: capitava spesso che i tini colmi dell'uva raccolta durante il pomeriggio, pronti per essere trasportati in cantina la mattina seguente, raccogliessero sul fondo un po' di mosto, che veniva furbescamente “ruspato” (cioè rubato) dai mezzadri più accorti prima di consegnare il raccolto.

Degustazione

...

Abbinamenti

...

Servizio
  • temperatura: 12°C / 54°F
  • bicchiere: calice medio
  • longevità: 2-5 anni

Denominazione

Zona di produzione
  • regione: Toscana
  • province: Prato
  • comuni: Carignano, Poggio a Caiano
Tipologie
  • Barco Reale di Carmignano
  • Barco Reale di Carmignano Rosato
Vitigni
  • Sangiovese 50-90%
  • Canaiolo Nero 0-20%
  • Cabernet Franc 10-20%
  • Cabernet Sauvignon 10-20%
  • Trebbiano Toscano 0-10%
  • Canaiolo Bianco 0-10%
  • Malvasia 0-10%
  • altre uve locali idonee 0-15%
Produzione massima uva
  • 100 quintali/ettaro (tutte le tipologie)
Resa massima vino
  • 70 ettolitri/ettaro (tutte le tipologie)
Affinamento minimo
  • non specificato
Alcol minimo
  • 11,0% (tutte le tipologie)
Happy wine!