Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC

#docg #rosso #fermo #frizzante #lombardia #croatina

L'Oltrepò Pavese è un'ampia area lombarda, delimitata a nord dal fiume Pò e a sud dagli Appennini. L'area destinata alla coltivazione della vite si sviluppa  prevalente nella fascia collinare, dai 100 ai 450 m sul livello del mare. Qui il clima è di tipo continentale, con estati calde e afose, inverni freddi e umidi.

Profilo

Il colore è rosso rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Il profumo è intenso, floreale (viola) e fruttato (ciliegia). Al gusto è morbida, spesso abboccata o amabile, abbastanza fresca e con un buon tenore alcolico.

Abbinamenti

La Bonarda dell'Oltrepò Pavese nella versione ferma è più strutturata, pertanto si presta ad accompagnare piatti saporiti della tradizione locale, come i primi con i sughi, i ravioli di carne, le torte salate. La versione frizzante, di più facile beva, si può abbinare a piatti grassi come salumi, il cotechino, lo zampone e la cassoeula.

Pillole

Disciplinare
  • registrazione: 2010 DOC
  • categoria vino: rosso
  • anidride carbonica: fermo, frizzante
  • residuo zuccherino: secco, abboccato, amabile
Zona di produzione
  • regione: Lombardia
  • province: Pavia
  • territorio: Oltrepò Pavese
Tipologie
  • Bonarda dell'Oltrepò Pavese
  • Bonarda dell'Oltrepò Pavese Frizzante
Vitigni
  • Croatina 85-100%
  • Barbera 0-15%
  • Ughetta 0-15%
  • Uva rara 0-15%
Produttività massima
  • quintali uva / ettaro: 125
  • ettolitri vino / quintale uva: 0,7
  • ettolitri vino / ettaro: 87,5
Alcol minimo
  • B. dell'Oltrepò Pavese: 12,0%
  • B. dell'Oltrepò Pavese Frizzante: 9,0%
Servizio
  • temperatura: 14-16°C / 57-61°F
  • bicchiere: calice medio
  • longevità: 1-2 anni
Happy wine!