
Classificazione
- categoria del vino: bianco
- anidride carbonica: fermo, vivace, frizzante
- residuo zuccherino: secco, abboccato
- denominazione madre: Bosco Eliceo DOC
- anno di registrazione: 1989 DOC
Denominazione
Bosco Eliceo Sauvignon DOC è un vino bianco prodotto in Emilia-Romagna con uve di Sauvignon. Anche se fatto con un vitigno internazionale, il suo vino acquisisce una certa personalità, dovuta soprattutto al particolarissimo terroir. A seconda dello zucchero residuo è disponibile nella versione secco (senza zucchero residuo), abboccato o amabile; inoltre, a seconda del metodo di vinificazione può essere fermo, vivace oppure frizzante.
Appartiene alla denominazione Bosco Eliceo DOC, che è unica nel panorama italiano: i suoi vini vengono spesso chiamati vini della sabbia, per via del particolare territorio dove vengono prodotti. Si tratta infatti si una tratto di fascia costiera compreso tra la foce del fiume Po e la città di Ravenna che risente molto della vicinanza al mare Adriatico: l'acqua di falda salata, la brezza ricca di iodio ed il terreno di origine alluvionale prevalentemente sabbioso - da qui il nome vini della sabbia - contribuiscono alla produzione di vini che sono noti per la loro vivacità e corpulenta sapidità.
Tipologie della stessa denominazione
Le tipologie di Bosco Eliceo DOC sono quattro e richiamano i principali vitigni utilizzati nell'ambito della denominazione. A loro volta, a discrezione del produttore, possono essere prodotte nella versione ferma (senza anidride carbonica residua), vivace o frizzante.

Natura
Vitigni
- Sauvignon: 85-100%
- altre uve locali a bacca bianca: 0-15%
Viticultura
- estensione: -
- forma di coltivazione: -
- numero di piante massimo: - viti/ettaro
- produzione massima: 150 quintali/ettaro
Territorio
Zona di produzione
- regione: Emilia-Romagna
- province: Ferrara, Ravenna
- comuni: Goro, Mesola, Lago Santo, Comacchio, Argenta, Codigoro, Cervia, Ravenna
Ambiente
- altimetria: pochi metri sul livello del mare
- distanza dal mare: adiacente al mare
- terreno: sabbioso, permeabile
- clima: marittimo, estati calde, inverni umidi e nebbiosi
Tecnologia
Rendimento
- resa massima per uva: 0,7 ettolitri/quintale
- resa massima per area: 105 ettolitri/ettaro
Vinificazione
- processo di vinificazione: in bianco
- anidride carbonica: fermo, vivace, frizzante
- residuo zuccherino: secco, abboccato
- maturazione: acciaio
Etichetta e bottiglia
- annata di vendemmia: obbligatoria
- menzioni ammesse: -
- specificazioni ammesse: -
Degustazione
- titolo alcolometrico minimo: -%
- temperatura di servizio: 12°C / 54°F
- bicchiere: calice medio
- longevità: 1-2 anni
Profilo degustativo
- colore: giallo paglierino chiaro;
- profumo: fresco, delicato, lievemente aromatico;
- gusto: da secco ad amabile a seconda del residuo zuccherino, molto fresco.
Abbinamenti con il cibo
Il Bosco Eliceo Sauvignon DOC si accompagna bene ai prodotti locali, come le zuppe di pesce, i cappelletti ed i passatelli.