Lambrusco Salamino di Santa Croce

#doc #rosso #frizzante #emiliaromagna #lambruscosalamino

Ambiente

Il terreno dove si coltiva il Lambrusco Salamino si trova a circa 30 m sul livello del mare. Situato a nord di Modena, è per lo più  pianeggiante, di buona fertilità, argilloso e con poco scheletro. Il clima è di tipo continentale, con estati calde ed inverni rigidi.

Profilo

Nella versione più tradizionale, il colore è rosso rosso rubino di varia intensità, con evidenti riflessi violacei. Il profumo è elegante, intenso, caratterizzato da note fruttate e floreali: fragola, ciliegia, lampone. Al gusto è equilibrato, fresco, tannico. Può essere secco, abboccato, amabile o dolce a seconda dello zucchero residuo.

Abbinamenti

Il Lambrusco Salamino di Santa Croce si abbina molto bene ai piatti tipici della cucina modenese, come le tagliatelle al ragù, lo zampone, il cotechino e i salumi.

Pillole

Disciplinare
  • registrazione: - DOC
  • categoria vino: rosso, rosato
  • anidride carbonica: frizzante, spumante
  • residuo zuccherino: secco, amabile, abboccato, dolce
Zona di produzione
  • regione: Emilia-Romagna
  • provincia: Modena
  • comuni: Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Medolla, Novi, San Felice sul Panaro, San Possidonio, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Finale Emilia, Mirandola, Modena e Soliera
Tipologie
  • Lambrusco Rosso Spumante
  • Lambrusco Rosato Spumante
  • Lambrusco Rosso Frizzante
  • Lambrusco Rosato Frizzante
Vitigni
  • Lambrusco Salamino 85-100%
  • altre varietà di Lambrusco 0-15%
  • Ancellotta 0-15%
  • Fortana 0-15%
Produttività massima
  • quintali di uva per ettaro: 190
  • ettolitri di vino per quintale: 0,7
  • ettolitri di vino per ettaro: 133
Alcol minimo
  • Lambrusco Frizzante: 10,5%
  • Lambrusco Spumante: 11,0%
Servizio
  • temperatura: 14°C / 57°F
  • bicchiere: calice medio
  • longevità: 1-2 anni
Happy wine!