Il Trentino Müller Thurgau DOC è una delle denominazioni che meglio rappresenta l'omonimo vitigno di origine tedesca. La produzione è per lo più concentrata nell'angusta Val di Cembra che, con le escursioni termiche tipicamente alpine e un'esposizione solare sempre ottimale, è diventata l'habitat ideale per la sua coltivazione. Qui le pendenze sono alte, anzi altissime: i 900 ettari di vigneto sono necessariamente organizzati in terrazzamenti compresi tra i 500 e i 700 m di altitudine, in una fascia che, dal punto di vista climatico, può tranquillamente definirsi come montagna.
Profilo
Giallo paglierino con riflessi verdognoli è il colore che prevale in questo vino. Al naso risulta piacevolmente aromatico, con sentori floreali (viola), fruttati (mela, pesca) e vegetali (mirto, ginestra, salvia). Al gusto è secco, fresco, sapido, delicato.
Abbinamenti
Non esiterei a degustare il Trentino Müller Thurgau DOC con piatti di pesce, dal quello di lago a quello di mare, accompagnato a delle fritture (sempre di pesce) o d'accompagnamento a crostacei e molluschi. Se siete amanti della cucina asiatica (ma preferite non accompagnarla con i tipici fermentati o distillati) questo vino vi viene in soccorso con il suo gusto sapido e fresco.
Pillole
Disciplinare
- registrazione: 1971 DOC
- denominazione: Trentino DOC
- categoria vino: bianco
- anidride carbonica: secco
- residuo zuccherino: secco
Zona di produzione
- regione: Trentino-Alto Adige
- provincia: Trento
- territorio: Val di Cembra
Tipologie
- Müller Thurgau
- Müller Thurgau Superiore
Vitigni
- Müller Thurgau 85-100%
- altre uve locali non aromatiche 0-15%
Produttività massima
- quintali di uva per ettaro: 140, (S) 120
- ettolitri di vino per quintale: 0,7
- ettolitri di vino per ettaro: 98, (S) 84
(S) = tipologia Superiore
Alcol minimo
- Müller Thurgau: 11,0%
- Müller Thurgau Superiore: 12,0%
Servizio
- temperatura: 10-12°C / 50-54°F
- bicchiere: calice medio
- longevità: 2-5 anni