Trentino Nosiola DOC è un vino bianco prodotto con uve di Nosiola, lo stesso vitigno autoctono con cui si realizza il più famoso passito dolce Vino Santo Trentino DOC. Si tratta di un prodotto semplice che negli anni scorsi è stato parzialmente abbandonato a favore di vini più "internazionali”. Recentemente si cerca di valorizzarlo, soprattutto nei territori ai quali è storicamente legato, nella Valle dell'Adige.
Il disciplinare prevede, oltre alla tipologia base, due ulteriori tipologie:
- Superiore, qualora il subisca un invecchiamento in cantina di almeno 4 mesi;
- Vendemmia Tardiva, qualora l'uva venga parzialmente appassita sulla pianta, allo scopo di aumentarne il contenuto zuccherino.
Profilo
Il colore è giallo paglierino; il profumo è delicato, con sentori di frutta secca e nocciola; al gusto è secco, sapido, leggermente amarognolo.
Abbinamenti
Trentino Nosiola DOC va bevuto giovane, a 10-12°C in calici di media ampiezza. E' ottimo come aperitivo, si sposa perfettamente con i piatti a base di pesce di acqua dolce, di verdure e carni bianche.
Pillole
Disciplinare
- registrazione: 1971 DOC
- denominazione: Trentino DOC
- categoria vino: bianco
- anidride carbonica: secco
- residuo zuccherino: secco
Zona di produzione
- regione: Trentino-Alto Adige
- province: Trento
- territorio: Valle dell'Adige
Tipologie
- Trentino Nosiola
- Trentino Nosiola Superiore
- Trentino Nosiola Vendemmia Tardiva
Vitigni
- Nosiola 85-100%
- altre uve locali non aromatiche 0-15%
Produttività massima
- quintali uva / ettaro: 140, 120 (S)
- ettolitri vino / quintale uva: 0,7
- ettolitri vino / ettaro: 98, 84 (S)
Alcol minimo
- T. Nosiola: 10,5%
- T. Nosiola Superiore: 12,0%
- T. Nosiola Vendemmia Tardiva: 11,0%
Servizio
- temperatura: 10-12°C / 50-54°F
- bicchiere: calice medio
- longevità: 2-5 anni