Trentino Rebo DOC è un vino rosso poco conosciuto (anche nella terra dove si produce) ma con una storia interessante alle spalle. E' infatti prodotto con uve di Rebo, un vitigno che è nato da un incrocio tra Merlot e Teroldego, operato a metà del secolo scorso da Rebo Rigotti del Centro di Ricerca Agrario di S. Michele all'Adige. Tutt'oggi è coltivato lungo i pendii della Valle dell'Adige e nella Valle dei Laghi su una superficie di circa 45 ettari.
Lo scopo iniziale di Rebo Rigotti era di unire gli aspetti di morbidezza e corposità del Merlot - vitigno internazionale di riconosciute qualità - con la fragranza e freschezza del Marzemino trentino (non Teroldego!). Il botanico rimase sempre convinto del positivo esito della sua operazione, ma solo recenti ricerche sul DNA hanno dimostrato in realtà che l'incrocio avvenne tra vitigni diversi, sostanzialmente a sua insaputa: ossia tra Merlot e Teroldego.
La denominazione che lo tutela ammette che possa acquisire la menzione “Superiore”, purché venga invecchiato almeno 22 mesi, ma le sua caratteristiche lo rendono principalmente un vino da pronta beva.
Profilo
Il colore, molto intenso, è rosso rubino con tonalità violacee. Il profumo è altrettanto intenso, con note fruttate e leggere note speziate, che acquisiscono maggior definizione nei vini invecchiati. Al gusto è secco, corposo, mediamente tannico, equilibrato grazie anche alla piacevole freschezza.
Abbinamenti
Il Trentino Rebo DOC si caratterizza per la sua struttura di chiare origini bordolesi ma, allo stesso tempo, un bagaglio di profumi e freschezza tipicamente trentini. Si abbina facilmente a tutto pasto, adatto sia per i primi piatti che per i vari tipi di carne; è ottimo anche con i formaggi stagionati.
Pillole
Disciplinare
- registrazione: 1971 DOC
- denominazione: Trentino DOC
- categoria vino: rosso
- anidride carbonica: fermo
- residuo zuccherino: secco
Zona di produzione
- regione: Trentino-Alto Adige
- provincia: Trento
- territorio: Valle dell'Adige
Tipologie
- Trentino Rebo DOC
- Trentino Rebo Superiore DOC
Vitigni
- Rebo 85-100%
- altre uve non aromatiche appartenenti alla stessa denominazione 0-15%
Produttività massima
- quintali di uva per ettaro: 140, (S) 90
- ettolitri di vino per quintale: 0,7
- ettolitri di vino per ettaro: 98, (S) 63
(S) = Superiore
Alcol minimo
- Trentino Rebo: 11,0%
- Trentino Rebo Superiore: 12,5%
Servizio
- temperatura: 16-18°C / 61-64°F
- bicchiere: calice medio
- longevità: 5-10 anni