Trentino Vino Santo DOC

#doc #bianco #passito #trentino #nosiola

Il Trentino Vino Santo DOC, appartenente alla denominazione Trentino DOC, è un vino passito dolce prodotto da uve di Nosiola, un vitigno autoctono a bacca bianca tipico della Valle del Sarca in Trentino.

La particolarità di questo vino è nel trattamento delle uve prima della vinificazione: sono infatti sottoposte a una lunga fase di appassimento, che storicamente si protraeva fino alla settimana “santa” (la settimana che precede la Pasqua) e dalla quale prende il nome “Vino Santo”. Durante l'appassimento i grappoli di Nosiola sono adagiati su appositi graticci di canne o di rete metallica, detti “arele”: qui perdono circa un terzo del proprio peso e vengono attaccati dalla muffa nobile Botrytis Cinerea che, in determinate condizioni di temperatura, umidità e ventilazione, favorisce un'ulteriore evaporazione di acqua e la concentrazione degli zuccheri.

Oggi il disciplinare impone che la vinificazione non avvenga mai prima del 1° febbraio e che il vino possa essere immesso al consumo dopo almeno tre anni. Prevede inoltre che il vino possa fregiarsi della menzione "Superiore” all'avverarsi di determinate condizioni, che sono:

  • l'appassimento deve protrarsi almeno fino al 1° marzo;
  • le uve devono essere prodotte esclusivamente nei comuni di Calavino, Cavedine, Lasino, Padergnone, Vezzano;
  • il vino deve invecchiare almeno 48 mesi prima di essere messo in commercio.

Il Trentino Vino Santo si presta molto bene a lunghi periodi di affinamento, anche di decenni. Attenzione a non confonderlo con il Vin Santo toscano (Vino scritto senza “o”), che invece è fatto con uve di Malvasia e di Trebbiano.

Profilo

Il colore è caratteristico e attraente, a seconda di quanto è durato l'affinamento si va da un giallo dorato intenso a un giallo ambrato intenso; il profumo, nei vini più giovani, quelli che hanno subito un breve affinamento, richiama la frutta esotica, mentre nei prodotti più affinati emergono note di frutta matura, datteri, fichi secchi; al gusto è dolce, molto strutturato e molto morbido. Tipico il retrogusto di mandorla.

Abbinamenti

Il Trentino Vino Santo DOC è un vino dolce, pertanto si abbina molto bene con i prodotti dolciari in generale, con i formaggi erborinati e con il cioccolato fondente. Tra i prodotti dolciari, risulta particolarmente adatto come accompagnamento alla torta di Fregoloti alla trentina e al Zelten, che ne evidenziano il tipico retrogusto. Inoltre è ottimo da solo, come vino da meditazione.

Pillole

Disciplinare
  • registrazione: 1971 DOC
  • denominazione: Trentino DOC
  • categoria vino: bianco passito
  • anidride carbonica: fermo
  • residuo zuccherino: dolce
Zona di produzione
Tipologie
  • Trentino Vino Santo
  • Trentino Vino Santo Superiore
Vitigni
  • Nosiola 85-100%
  • altre uve non aromatiche 0-15%
Produttività massima
  • quintali uva / ettaro: 140, 120 (S)
  • ettolitri vino / quintale uva: 0,3 
  • ettolitri vino / ettaro: 42, 36 (S)

(S) = Superiore

Alcol minimo
  • Trentino Vino Santo: 10,0%
  • Trentino Vino Santo Superiore: 11,0%
Servizio
  • temperatura: 10-12°C / 50-54°F
  • bicchiere: calice piccolo
  • longevità: 10-20 anni
Happy wine!