Trento

#doc #bianco #rosato #spumante #trentino #chardonnay #pinotnero

Trento DOC, da non confondersi con Trentino DOC, è una delle importanti denominazioni italiane nell'ambito dei vini spumanti realizzati con il Metodo Classico, cioè facendo avvenire la fermentazione all'interno della bottiglia. In questo specifico caso, la permanenza minima a contatto con i lieviti, prima che questi vengano eliminati con la sboccatura, è di 15 mesi; sale a 24 mesi se il vino è millesimato, ossia se prodotto con uve della stessa annata.

E' prodotto in 74 comuni dislocati nelle principali valli della provincia di Trento, su una superficie di circa 800 ettari. Storicamente è stata la prima DOC riservata esclusivamente ad un vino spumante, anche se la produzione iniziò molto prima, all'inizio del secolo scorso.

Ambiente

Il territorio è prettamente montano; l'altitudine sul livello del mare dei vigneti varia dai 100 m del fondovalle fino ai 800 m dei declivi montani. Il suolo presenta buone condizioni di drenaggio, anzitutto per la pendenza ma anche perché è prevalentemente costituito da detriti calcarei pietrosi nelle parti alte, da depositi morenici nelle parti basse.

Il clima è montano, con condizioni eterogenee in relazione alla quota altimetrica e all'orientamento delle valli nei confronti del sole. Gli inverni sono freddi e nevosi, le estati calde e, in fondo valle, afose. Nella valle del Sarca, la presenza del lago di Garda, consente di avere un clima più mediterraneo, con inverni più miti ed estati meno afose.

Profilo

La tipologia bianco è di colore giallo paglierino, talvolta con riflessi verdolini. Il profumo è delicato ed elegante, con chiari sentori di lievito e frutta fresca. Il gusto va da secco a dolce a seconda del residuo zuccherino, sempre vivace e caratterizzato da una buona acidità.

La tipologia rosato va dal rosa tenue al rosa cerasuolo; il profumo è delicato, con intense note fruttate di fragole, ribes, lamponi; il sentore di lievito è piacevolmente presente. Il gusto va da secco a dolce a seconda del residuo zuccherino, vivace, molto vellutato ed elegante al palato.

Abbinamenti

Trento DOC si abbina bene agli antipasti, ai piatti a base di verdura, ai fritti, ai secondi di pesce, ma può essere bevuto anche a tutto pasto.

Pillole

Disciplinare
  • registrazione: 1993 DOC 
  • categoria vino: bianco, rosato
  • anidride carbonica: spumante
  • residuo zuccherino: variabile
Zona di produzione
Tipologie
  • Trento Bianco
  • Trento Rosato
  • Trento Bianco Riserva
  • Trento Rosato Riserva
Vitigni
  • Chardonnay 0-100%
  • Pinot Bianco 0-100%
  • Pinot Meunier 0-100%
  • Pinot Nero 0-100%
Produttività massima
  • quintali di uva per ettaro: -
  • ettolitri di vino per quintale:
Alcol minimo
  • Trento Bianco / Rosato: 11,5%
Servizio
  • temperatura: 6-8°C / 43-46°F
  • bicchiere: flute
  • longevità: 1-2 anni
Happy wine!