Valdadige Terra dei Forti DOC

#doc #trentino #veneto #casetta #enantio #pinotgrigio

Valdadige Terradeiforti DOC non va confusa con la più grande denominazione Valdadige DOC: pur essendo anch'essa distribuita lungo il fiume Adige, da cui prende il nome, occupa un'area molto più piccola che sta a cavallo tra il Trentino-Alto Adige e il Veneto. La zona di produzione è infatti ristretta a pochi comuni vicini al confine: Brentino Belluno, Dolcè, Rivoli Veronese (in provincia di Verona) e Avio (in provincia di Trento). Il toponimo “Terradeiforti” richiama invece la vocazione antica dell'area, fin dal medioevo ricca di castelli che avevano lo scopo di controllare i flussi di merci tra il bacino italico e il centro Europa.

In quest'area i vigneti sono praticamente schiacciati tra due grandi gruppi di montagne: il monte Baldo a ovest, l'altopiano della Lessinia a est. Per lo più in pendenza,  sono caratterizzati da terrazzamenti sia di origine alluvionale che prodotti dall'opera dei viticoltori. Il clima è tipico della fascia pre-alpina, con inverni freddi ed estati fresco-temperate. Le temperature subiscono, soprattutto in estate ed in autunno, elevate escursioni tra la notte ed il giorno.

La denominazione valorizza tre specifiche uve - Casetta, Enantio e Pinot Grigio - che danno il nome alle relative tipologie di vino. In tutti e tre i casi sono vinificate in purezza.

Tipologie

Happy wine!