Il vino
Territorio
Degustazione
Profilo
Abbinamento
Servizio
- temperatura: 18°C / 64°F
- bicchiere: calice ampio
- longevità: 5-10 anni
Denominazione
- registrazione: 1971 DOC 2010 DOCG
- ente di tutela: Consorzio di Tutela Aglianico del Vulture
Zona di produzione
- regione: Basilicata
- provincia: Potenza
- comuni: Acerenza, Atella, Barile, Banzi, Forenza, Genzano di Lucania, Ginestra, Lavello, Maschito, Melfi, Palazzo San Gervasio, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida, Venosa.
Tipologie
- Aglianico del Vulture Superiore
- Aglianico del Vulture Superiore Riserva
Vitigni
- Aglianico del Vulture 0-100%
- Aglianico 0-100%
Resa massima uva e vino
- uva: 80 quintali/ettaro
- vino: 56 ettolitri/ettaro
Affinamento minimo
- Aglianico del Vulture Superiore: 3 anni
(di cui almeno 1 anno in legno e 1 anno in bottiglia) - Aglianico del Vulture Superiore Riserva: 5 anni
(di cui almeno 2 anni in legno e 1 anno in bottiglia)
Alcol minimo
- Aglianico del Vulture Superiore: 13,5%
- Aglianico del Vulture Superiore Riserva: 13,5%