Il Carmignano è annoverato tra i migliori vini toscani da tempo immemore. E' un vino rosso che si presenta secco e fermo; è basato principalmente su uve di Sangiovese, che possono concorrere fino al 90%, ma prevede interessanti apporti di altre uve, sia locali che internazionali. E' inoltre interessante notare come alla sua composizione possano contribuire uve a bacca bianca, come il Trebbiano Toscano, il Canaiolo Bianco e la Malvasia del Chianti.
Dell'eccellenza del vino di Carmignano si inizia a parlare già in alcune cronache del 1300, quando ancora la produzione era relegata ad un consumo pressoché locale. Qualche secolo dopo, nel 1716, il Granduca di Toscana emette un provvedimento che ne riconosce l'ambito produttivo, una specie di disciplinare ante litteram, con lo scopo di riconoscere e valorizzare la specificità della sua produzione. Nello stesso momento storico si introdussero in Toscana i vigneti di Cabernet che oggi troviamo nell'assemblaggio.
Degustazione
L'assemblaggio prevede sempre una piccola percentuale di Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon che donano al più strutturato Sangiovese eleganza e complessità aromatica, senza venir meno alla sua nota espressività.
Il colore è rosso rubino vivace e intenso, che tende al granato con l'invecchiamento. I profumi sono intensi e marcati; note floreali (viola) e fruttate (frutta rossa, frutta cotta, prugne) contribuiscono a sostenere un quadro olfattivo che è sempre di grande profondità, con intensi sentori speziati (tabacco, pepe, liquirizia) e possibili note animali, ben amalgamate nel contesto. Al gusto è secco, intenso, morbido, tannico e sapido.
La tipologia Riserva, affinata per 36 mesi di cui almeno 12 in botti di rovere, presenta maggiori corpo e morbidezza, con un profilo organolettico più complesso.
Abbinamenti
- Primi di terra
- Arrosto di agnello
- Bistecca alla fiorentina
- Cacciagione
- Formaggi stagionati
Servizio
- temperatura: 16°C / 61°F
- bicchiere: calice medio
- longevità: 10-20 anni
Denominazione
- registrazione: 1975 DOC 1991 DOCG
- ente di tutela: Consorzio Vini Carmignano
Zona di produzione
- regione: Toscana
- province: Prato
- comuni: Carmignano, Poggio a Caiano
Tipologie
- Carmignano
- Carmignano Riserva
Vitigni
- Sangiovese 50-90%
- Canaiolo Nero 0-20%
- Cabernet Franc 10-20%
- Cabernet Sauvignon 10-20%
- Trebbiano Toscano 0-10%
- Canaiolo Bianco 0-10%
- Malvasia del Chianti 0-10%
- altre uve locali idonee 0-10%
Produzione massima uva
- 80 quintali/ettaro
Resa massima vino
- 56 ettolitri/ettaro
Affinamento minimo
- 19 mesi
- 36 mesi (Riserva)
Alcol minimo
- 12,5%