Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG

#docg #bianco #fermo #marche #verdicchio

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Il nome “Castelli di Jesi” rimanda agli antichi fasti della cittadella di Jesi, nelle Marche, quando la stessa esercitava un certo controllo - politico ed economico - sui paesi circostanti, definiti appunto “Castelli”. Nonostante siano passati circa un migliaio di anni, il nome di quest'area è sopravvissuto ed è arrivato fino ai nostri giorni.

Il territorio individuato dalla denominazione dista circa 20 km dal mare e ingloba 24 comuni che sono gravitano attorno al bacino del fiume Esino, coprendo un dislivello di circa 600 metri. Come nel resto della regione, anche qui le colline si alternano alle vallate in direzione nord-sud, quasi a formare un pettine; da un lato digradano verso il vicinissimo mare Adriatico, dall'altro lato si trasformano nella catena montuosa degli Appennini. Questa particolare orografia permette ai vigneti di beneficiare della vicinanza del mare, del suo clima mediterraneo, delle sue calde brezze e, al tempo stesso, di garantirsi buone esposizioni al sole ed un riparo dai venti più forti.

I suoli non sono tutti uguali: verso la pianura sono prevalentemente di natura alluvionale, permeabili e ricchi di scheletro. Man mano che ci si addentra nelle valli aumenta la componente argillosa che influisce positivamente sulla resa dell'uva.

Profilo

Abbinamenti

Pillole

Disciplinare
  • registrazione: 1995 DOC 210 DOCG
  • categoria vino: bianco
  • anidride carbonica: fermo
  • residuo zuccherino: secco
Zona di produzione
  • regione: Marche
  • province: Ancona, Macerata
  • comuni: Apiro, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cingoli, Corinaldo, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Montecarotto, Monte Roberto, Morro d'Alba, Ostra, Poggio San Marcello, Poggio San Vicino Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Senigallia, Serra de' Conti, Serra San Quirico e Staffolo
Tipologie
  • Castelli di Jesi Verdicchio Riserva
  • Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico
Vitigni
  • Verdicchio 85-100%
  • altre uve locali 0-15%
Resa massima
  • uva: 100 quintali/ettaro
  • vino: 70 ettolitri/ettaro
Affinamento minimo
  • 18 mesi (almeno 6 in bottiglia)
Alcol minimo
  • 12,5% (tutte le tipologie)
Servizio
  • temperatura: 12°C / 54°F
  • bicchiere: calice medio
  • longevità: 2-5 anni
Happy wine!