Cerasuolo di Vittoria DOCG

#docg #rosso #secco #sicilia #nerodavola #frappato

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Il Cerasuolo di Vittoria DOCG è un vino rosso prodotto nella parte sud-orientale della Sicilia, nato e sviluppatosi attorno alla città di Vittoria. Deve la parte iniziale del suo nome - Cerasuolo - al tipico colore rosso ciliegia che lo contraddistingue.

Nasce dall'unione di due importanti vitigni autoctoni: il Nero d'Avola e il Frappato. Il primo è probabilmente il principale vitigno autoctono a bacca nera nell'ambito enologico siciliano, noto per la grande struttura organolettica e di colore, mentre il secondo, molto meno colorato del primo, contribuisce ad affinare il vino con il suo apporto tannico e fresco.

La fortuna di questo vino - quando ancora non si chiamava Cerasuolo di Vittoria DOCG - nacque nel XVII secolo, quando Vittoria Colonna Henriquez, contessa di Modica, fondò la città che porta il suo nome. Da allora e fino al XIX secolo il territorio registrò una enorme crescita economica, grazie all'incentivazione della coltivazione della vite, sostenuta da un'imponente riconversione delle colture e dai fiorenti commerci in tutto il Mar Mediterraneo. Alla fine del XIX secolo, la crisi economica conseguente l'epidemia di Fillossera segnò il punto di svolta che contribuì a trasformare una produzione di massa, destinata prevalentemente al taglio di altri vini, in una produzione di specializzazione e di qualità, caratterizzata da un titolo alcolico più moderato (ma pur sempre 13%), un colore meno intenso e un profilo organolettico più fine, profumato e fresco.

I suoi vigneti ricamano il paesaggio dalle costiere pianeggianti fin nell'entroterra collinare, raggiungendo una quota di circa 350 m. I terreni sono calcarei, prevalentemente sabbiosi e argillosi. Il clima è mediterraneo, con estati aride ed inverni miti.

Profilo

Il colore è rosso rubino intenso, con riflessi granati nei vini invecchiati. Al naso, emergono chiari sentori floreali e di frutta, come ciliegia e fragola. Al gusto è secco, morbido, strutturato, tannico, abbastanza fresco.

Abbinamenti

Il Cerasuolo di Vittoria DOCG è un vino rosso da grandi occasioni. Si abbina molto bene ai piatti della cucina siciliana, soprattutto ai secondi di carne elaborati e speziati. Interessante anche in abbinamento con il pesce alla griglia.

Pillole

Disciplinare
  • registrazione: 1973 DOC 2005 DOCG
  • categoria vino: rosso
  • anidride carbonica: fermo
  • residuo zuccherino: secco
Zona di produzione
  • regione: Sicilia
  • province: Caltanissetta, Catania, Ragusa
  • comuni: Acate, Butera, Caltagirone, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Gela, Licodia Eubea, Mazzarino, Mazzarone, Niscemi, Ragusa, Riesi, Santa Croce Camerina, Vittoria
Tipologie
  • Cerasuolo di Vittoria
  • Cerasuolo di Vittoria Classico
Vitigni
  • Nero d'Avola 50-70%
  • Frappato 30-50%
Resa massima
  • uva: 80 quintali/ettaro
  • vino: 52 ettolitri/ettaro
Affinamento minimo
  • Cerasuolo di Vittoria: 7 mesi
  • Cerasuolo di Vittoria Classico: 17 mesi
Alcol minimo
  • 13,0% (tutte le tipologie)
Servizio
  • temperatura: 16°C / 61°F
  • bicchiere: calice medio
  • longevità: 2-5 anni
Happy wine!