Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG

#docg #bianco #dolce #friuliveneziagiuali #picolit

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG è un vino bianco passito prodotto con uve di Picolit, che deve parte della sua fama ad una particolarità, quasi un'anomalia, che riscontriamo nei suoi grappoli. In primavera, per un difetto naturale di impollinazione, non tutte le infiorescenze si trasformano in uva; in questo modo i grappoli si sviluppano con un basso numero di acini, ma con una ricchezza di zucchero che non ha eguali.

I terreni della denominazione coprono la fascia collinare a est di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.

 

Profilo

Colli Orientali del Friuli Picolit colpisce innanzitutto per il suo aspetto; si presenta giallo dorato intenso, con sfumature ambrate se maturato in legno. Il profumo è intenso, floreale (acacia, ginestra, tiglio), molto fruttato (frutta secca, albicocca) e voluttuosamente speziato: miele in primis. Al gusto è dolce, caldo, morbido, con un lungo retrogusto che può richiamare la maturazione in legno.

Abbinamenti

Colli Orientali del Friuli stimola la giovialità e la comunicazione; vi accorgerete infatti che, con il suo carattere amabile, è un vino perfetto per la conversazione. E' anche adatto in abbinamento con i formaggi, meglio se stagionati e piccanti, come il locale Formadi Frant; durante i momenti di festa, si abbina bene con la pasticceria secca a base di noci e mandorle.

Link

Pillole

Disciplinare
  • registrazione: 1970 DOC 2006 DOCG
  • categoria vino: bianco passito
  • anidride carbonica: fermo
  • residuo zuccherino: dolce
Zona di produzione
  • regione: Friuli-Venezia Giulia
  • provincia: Udine
  • comuni: Attimis, Buttrio, Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo, Faedis, Magnano in Riviera, Manzano, Moimacco, Nimis, Povoletto, Premariacco, Prepotto, Reana del Rojale, Remanzacco, San Giovanni al Natisone, Tarcento, Tricesimo e Torreano.
Tipologie
  • Colli Orientali del Friuli Picolit
Sottozone
  • Cialla
  • Cialla Riserva
Vitigni
  • Picolit 85-100%
  • altre uve locali idonee 0-15%
Resa massima
  • uva: 40 quintali/ettaro
  • vino: 22 ettolitri/ettaro
Affinamento minimo
  • Base: 10 mesi
  • Cialla: 22 mesi
  • Cialla Riserva: 48 mesi
Alcol minimo
  • Base: 15,0%
  • Cialla: 16,0%
  • Cialla Riserva: 16,0%
Servizio
  • temperatura: 12°C / 54°F
  • bicchiere: calice piccolo
  • longevità: 5-10 anni
Happy wine!