Il Dolcetto di Diano d'Alba DOCG è un vino rosso prodotto nel comune di Diano d'Alba, in Piemonte, esclusivamente con uve di Dolcetto. Cuore della denominazione è il piccolo borgo che giace sulla sommità di una florida collina; dalle sue strade, volgendo lo sguardo in ogni direzione, si intuisce facilmente la vocazione agricola dei suoi abitanti. Negli anni, i vigneti si sono ritagliati ampi spazi di territorio costringendo l'antico bosco - un tempo dedicato alla dea Diana - alle sole aree di fondovalle, inadatte alla coltivazione dell'uva per le sfavorevoli condizioni micro-climatiche.
Gli appezzamenti migliori, quelli con un'esposizione ottimale per la crescita del Dolcetto, sono individuati con il termine di “Söri” - letteralmente “soleggiato” - e rappresentano i migliori vigneti nell'ambito comunale. Se ne contano 76 e i loro nomi compaiono, a discrezione del produttore, sulle etichette delle bottiglie sotto il nome della denominazione.
Vale la pena spendere un minuto per leggerli perché delineano, con semplicità, un quadro della socialità contadina del secolo scorso: Autin Grand, Autin Souvè, Autinot, Bric dei Gatti, Bric del Camparo, Bric del Ciabot, Bric del Gerlotto, Bruni, Cascina Arione, Cascina Benevello, Cascina Carbone, Cascina Flino, Cascina Langhetto, Cascina Manzano, Cascina Rabino Soprano, Cascina Rabino Sottano, Cascina Saliceto, Cascina San Sebastiano, Ciabot Rus, Costa Fiore, Cristina, Gabriel, La Fajà, La Rocca, Parisa, Sant'Eurosia, Santa Lucia, Sorì Colombè, Sörì degli Abelloni, Sörì degli Ubert, Sörì dei Berfi, Sörì dei Ciapa, Sörì dei Crava, Sörì dei Fossà, Sörì dei Pasquali, Sörì dei Peggi, Sörì dei Piani, Sörì dei Pittatori, Sörì dei Servetti, Sörì del Bartu, Sörì del Bonorej, Sörì del Bric della Biria, Sörì del Bric Majolica, Sörì del Carzello, Sörì del Cascinotto, Sörì del Genesio, Sörì del Luma, Sörì del Moncolombetto, Sörì del Mongrande, Sörì del Montadino, Sörì del Montagrillo, Sörì del Parisio, Sörì del Pradurent, Sörì del Rabalotto, Sörì del Rapalino, Sörì del Ricchino, Sörì del Romino, Sörì del Servaj, Sörì del Sot, Sörì della Briccola, Sörì della Madonnina, Sörì della Mattea, Sörì della Pezzea, Sörì della Piadvenza, Sörì della Regnura, Sörì della Richeria, Sörì della Rivoglia, Sörì della Sorba, Sörì della Sorda, Sörì della Vigna, Sörì delle Cecche, Sörì di San Calogero, Sörì di San Quirico, Teologato, Vigna del Bric della Mattea, Vigna della Lepre.
Degustazione
Il colore è rosso rubino intenso, con sfumature rosso porpora soprattutto nelle versioni non invecchiate. Il profumo è complesso e fragrante; richiama maggiormente le note fruttate, come la ciliegia, i frutti di bosco e la prugna. Al gusto è secco, morbido, tannico e decisamente fresco.
Non è un vino adatto a lunghi invecchiamenti: la tipologia Superiore, affinata per 10 mesi e con un maggiore contenuto di alcol, presenta un profilo organolettico più complesso ed una maggiore morbidezza.
Abbinamenti
...
Servizio
- temperatura: 16°C / 61°F
- bicchiere: calice medio
- longevità: 2-5 anni
Denominazione
- registrazione: 1974 DOC 2010 DOCG
- ente di tutela: langhevini.it
Zona di produzione
- regione: Piemonte
- provincia: Cuneo
- comune: Diano d'Alba
Tipologie
- Dolcetto di Diano d'Alba
- Dolcetto di Diano d'Alba Superiore
Vitigni
- Dolcetto 100%
Produzione massima uva
- 80 quintali/ettaro
Resa massima vino
- 56 ettolitri/ettaro
Affinamento minimo
- 2 mesi
- 10 mesi (Superiore)
Alcol minimo
- 12,0%
- 12,5% (Superiore)
Mercato
- 2017: 7.470 ettolitri
- 2016: 6.019 ettolitri
- 2015: 7.164 ettolitri
- 2017: 702.639 bottiglie
- 2016: 619.115 bottiglie
- 2015: 635.341 bottiglie
Fonte dati di mercato: Valoritalia