Franciacorta DOCG è un vino spumante metodo classico prodotto nell’omonima zona della Franciacorta, in provincia di Brescia, in Lombardia. E’ l’unico spumante metodo classico che, assieme allo Champagne francese e al Cava spagnolo, può portare in etichetta solo il nome del territorio, consentendo quindi di scrivere “Franciacorta” e non “metodo classico Franciacorta” oppure “spumante Franciacorta”.
E’ realizzato con uve di Chardonnay e di Pinot nero indifferentemente fino ad un massimo del 100%, mentre è ammesso il Pinot bianco entro il limite del 50%. I dosaggi ammessi sono Pas Dosé, Extra Brut, Brut, Extra Dry, Sec o Dry e Demi-Sec.
Il Franciacorta DOCG si può trovare nelle seguenti tipologie, ognuna con un specifico profilo degustativo:
- Franciacorta è la tipologia base.
- Franciacorta Saten se prodotto con vini base di uve Chardonnay accuratamente selezionati. La pressione in bottiglia è inferiore alle 5 atmosfere. Si produce esclusivamente nella tipologia Brut.
- Franciacorta Rosé se prodotto a contatto con la buccia di uve Pinot Nero per il tempo necessario a conferire al vino la tonalità desiderata. Può essere vinificato in rosato in purezza oppure nascere dall’assemblaggio con vini-base Chardonnay e/o Pinot Bianco.
Per tutte le tipologie, sono ammesse le seguenti menzioni:
- Millesimato se prodotto da uve di un’unica annata (minimo 85%).
- Riserva se è rimasto in sosta sui lieviti per almeno 5 anni (60 mesi).
Territorio
Il territorio della Franciacorta è per lo più collinare. Anticamente era coperto da boschi, mentre oggi per lo più vocato alla coltivazione della vite. Il terreno è di origine morenica, cioè è composto dai detriti rocciosi che furono trasportati dai ghiacciai discendenti dalle Alpi ed è abbastanza profondo. E' di tipo misto, composto da limi, argille e scheletro. Presenta una buona permeabilità.
Profilo
E’ un vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati, presenta un perlage fine e persistente. Il profumo è caratteristico della fermentazione in bottiglia, sentori di crosta di pane e di lievito arricchiti da delicate note di agrumi e di frutta secca (mandorla, nocciola, fichi secchi). Al gusto è sapido e fresco.
Abbinamenti
...
Pillole
Disciplinare
- registrazione: 1967 DOC 1995 DOCG
- categoria: vino bianco
- anidride carbonica: spumante
- residuo zuccherino: dosaggio zero, extra brut, brut, extra dry, dry, abboccato
Zona di produzione
- regione: Lombardia
- provincia: Brescia
- territorio: Franciacorta
Tipologie
- Franciacorta
- Franciacorta Saten
- Franciacorta Rosé
- Franciacorta Millesimato
- Franciacorta Riserva
Vitigni
- Pinot Nero 0-100%
- Chardonnay 0-100%
- Pinot bianco 0-50% in sostituzione del Chardonnay
Produttività massima
- quintali di uva per ettaro: 100
- ettolitri di vino per quintale: 0,65
- ettolitri di vino per ettaro: 65
Alcol minimo
- Franciacorta / Saten / Rosé: 11,5%
- Franciacorta Millesimato: 11,5%
- Franciacorta Riserva: 11,5%
Servizio
- temperatura: 8°C / 46°F
- bicchiere: flute o calice piccolo
- longevità: 1-2 anni