Montecucco Sangiovese DOCG

#docg #rosso #fermo #toscana #sangiovese

Montecucco Sangiovese DOCG è un vino rosso realizzato con uve di Sangiovese.

La prima parte del proprio nome - Montecucco - indica un'area che si estende a est di Grosseto fino alle pendici del monte Amiata, in Toscana. A dispetto del nome (da non confondere con il Monte Cucco che si trova in Umbria), il territorio è prettamente collinare e i suoi vigneti si estendono tra i 120 e 500 metri sul livello del mare. I suoli sono leggeri e permeabili, grazie ad una struttura sassosa e ghiaiosa, ed il clima è mite, tipicamente mediterraneo, con una ventosità costante durante tutto l'anno.

Il legame di questo territorio con l'uva è forte fin dal tempo degli Etruschi, tra il VI e il I secolo prima di Cristo. Sono intatti svariate le testimonianze di attrezzature atte alla vinificazione, come gli antichi “pithoi”, i tradizionali contenitori in terracotta nei quali veniva raccolto il mosto proveniente dalla pigiatura, o le fonti documentali prodotte dai monasteri medievali giunte fino ai nostri giorni.

Tuttoggi la viticoltura costituisce un'attività primaria nell'ambito dell'economia agricola locale, tanto che, anche a sottolineare il suo legame ancestrale con l'uva, ogni autunno a Cinigiano si svolge la tradizionale festa del vino.

Profilo

Montecucco Sangiovese DOCG ha un colore rosso rubino intenso che, con l'invecchiamento, si arricchisce di sfumature granate. I profumi richiamano i frutti di bosco che, nella versione Riserva, si affiancano a note speziate di maggiore complessità ed eleganza. Al gusto è secco, tannico, persistente, abbastanza fresco.

Abbinamenti

La cucina tradizionale, rielaborando i sapori di una cucina medievale, costituisce il perfetto abbinamento al Montecucco Sangiovese DOCG. In essa troviamo le zuppe di funghi, le paste fatte a mano con vari sughi di carne, i salumi e il formaggio pecorino.

Pillole

Disciplinare
  • registrazione: 1998 DOC 2011 DOCG
  • categoria vino: rosso
  • anidride carbonica: fermo
  • residuo zuccherino: secco
Zona di produzione
  • regione: Toscana
  • province: Grosseto
  • comuni: Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Cinigiano, Civitella Paganico, Roccalbegna, Seggiano
Tipologie
  • Montecucco Sangiovese
  • Montecucco Sangiovese Riserva
Vitigni
Resa massima
  • uva: 70 quintali/ettaro
  • vino: 63 ettolitri/ettaro
Affinamento minimo
  • Montecucco Sangiovese:
    16 mesi (12 legno + 4 bottiglia)
  • Montecucco Sangiovese Riserva:
    30 mesi (24 legno + 6 bottiglia)
Alcol minimo
  • Montecucco Sangiovese: 13,0%
  • Montecucco Sangiovese Riserva: 13,5%
Servizio
  • temperatura: 18°C / 64°F
  • bicchiere: calice medio
  • longevità: 2-5 anni
Happy wine!