Il Recioto della Valpolicella DOCG è un vino rosso passito dolce prodotto nella zona della Valpolicella, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Per tipo di uva e trattamento, si tratta di un vino simile all'Amarone della Valpolicella DOCG ma a differenza di quest'ultimo è dolce, cioè con zucchero residuo. Per ottenere questo risultato il processo di fermentazione, che trasforma gli zuccheri in alcol, viene interrotto prima che si completi. Come l'Amarone, si ottiene da uve che sono state sottoposte a parziale appassimento.
Il nome “recioto” deriva da “recia”, che in dialetto veronese significa “orecchio”. Si riferisce a quella parte di grappolo che fuoriesce nella parte superiore e che viene selezionata specificatamente per questo tipo di vino. Poiché è mediamente giù soleggiata, il suo contenuto di zuccheri è maggiore.
Similitudini
Il Recioto della Valpolicella DOCG nella tipologia Spumante è un prodotto molto particolare: si tratta di uno spumante rosso prodotto con uve appassite. In Italia esistono pochi altri vini spumanti rossi, come la Vernaccia di Serrapetrona DOCG (anch'essa prevede l'appassimento dei grappoli prima della fermentazione) prodotta nella Marche o il Brachetto d'Acqui DOCG prodotto in Piemonte.
Profilo
Il colore è rosso rubino intenso o molto intenso, talvolta con riflessi violacei; con l'invecchiamento tende al rosso granato. Il profumo è intenso e molto complesso; prevalgono le note fruttate di prugna, ciliegia, lamponi. Sentori speziati di vaniglia, liquirizia e cacao emergono con la maturazione. Dolce al gusto, di buona struttura, molto morbido, caldo, avvolgente con retrogusto speziato.
Abbinamenti
Il Recioto della Valpolicella DOCG è un vino dolce, pertanto si sposa bene con tutti i prodotti dolciari: dolci secchi, dolci da forno, tra cui il tipico pandoro veronese, e il cioccolato fondente.
Pillole
Disciplinare
- registrazione: 1968 DOC 2010 DOCG
- categoria: vino rosso passito
- anidride carbonica: fermo
- residuo zuccherino: dolce
Zona di produzione
- regione: Veneto
- provincia: Verona
- territorio: Valpolicella
Tipologie
- Recioto della Valpolicella
- Recioto della Valpolicella Classico
- Recioto della Valpolicella Valpantena
- Recioto della Valpolicella Spumante
Vitigni
- Corvina 45-95%
- Corvinone in sostituzione della Corvina fino a un massimo del 50%
- Rondinella 5-30%
Produttività massima
- Quintali di uva per ettaro: 120
- Ettolitri di vino per quintale: 0,4
Alcol minimo
- R. della Valpolicella: 12,0%
- R. della Valpolicella Spumante: 12,0%
Servizio
- temperatura: 14°C / 57°F
- bicchiere: calice piccolo
- longevità: 10-20 anni
Servizio tipologia Spumante
- temperatura: 8°C / 46°F
- bicchiere: flute o calice piccolo
- longevità: 1-2 anni