Vernaccia di San Giminiano

#docg #bianco #secco #toscana #vernacciadisangiminiano

La Vernaccia di San Giminiano DOCG è un vino bianco fermo che viene prodotto esclusivamente all'interno del territorio di San Giminiano, in provincia di Siena. La sua antica storia ed il forte legame con il caratteristico borgo medievale ne fanno uno dei vini bianchi toscani più conosciuti, anche al di fuori dei confini regionali.

E’ prodotto con le uve dell’omonimo vitigno, la Vernaccia di San Giminiano, un vitigno locale a bacca bianca che trova la massima espressione nei terreni collinari di questa zona.

La Vernaccia compare per la prima volta in documenti ufficiali del 1276 che evidenziano come il suo commercio fosse diffuso (e tassato) già a quell'epoca. Il suo consumo era per lo più diffuso sulle tavole dei nobili e clero, tanto da essere stata citata anche da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia.

Pillole

Disciplinare
  • registrazione: 1966 DOC 1993 DOCG
  • categoria: vino bianco
  • anidride carbonica: fermo
  • residuo zuccherino: secco
Zona di produzione
  • regione: Toscana
  • provincia: Siena
  • comune: San Giminiano
Tipologie
  • Vernaccia di San Giminiano
  • Vernaccia di San Giminiano Riserva
Vitigni
  • Vernaccia di San Giminiano 85-100%
  • altre uve locali 0-15%
Produttività massima
  • quintali di uva per ettaro: 90
  • ettolitri di vino per quintale: 0,70 
  • ettolitri di vino per ettaro: 63
Alcol minimo
  • V. di San Giminiano: 11,5%
  • V. di San Giminiano Riserva: 12,5%
Servizio
  • temperatura: 12°C / 54°F
  • bicchiere: calice medio
  • longevità: 2-5 anni
Happy wine!