La Vernaccia di Serrapetrona DOCG è un vino rosso spumante quasi unico nel panorama enologico italiano. Innanzitutto è uno spumante vinificato in rosso realizzato con uve di Vernaccia, un vitigno locale a bacca nera, che vengono parzialmente appassite durante i mesi invernali; in secondo luogo, subisce ben tre fermentazioni prima di essere imbottigliato: la prima relativa al mosto base, la seconda dopo l'aggiunta del mosto prodotto con le uve appassite, la terza in autoclave durante la presa di spuma.
All'atto della vinificazione non più del 60% dell'uva conferita in cantina può essere immediatamente vinificata, almeno il 40% deve essere sottoposto ad appassimento. In questo modo, in determinate condizioni di temperatura, umidità e ventilazione, le uve perdono una parte del proprio peso, garantendo una maggiore concentrazione degli zuccheri e, di conseguenza, aumentando il livello di alcol nel successivo mosto.
La denominazione è relativamente piccola, così come il numero dei produttori, nonostante il territorio sia vocato alla coltivazione della vite fin dal medioevo. I vigneti sono distribuiti per lo più in collina, tra i 200 e i 500 m di altitudine, su terreni pietroso-argillosi e calcarei.
Similitudini
La Vernaccia di Serrapetrona DOCG è un prodotto particolare e unico: si tratta infatti di un vino spumante rosso prodotto con uve appassite. In Italia esistono pochi altri vini spumanti rossi ma, a differenza della Vernaccia di Serrapetrona, non prevedono l'appassimento dei grappoli prima della fermentazione: il più famoso è il Brachetto d'Acqui DOCG prodotto in Piemonte.
Profilo
Il colore è rosso rubino che tende al granato, con spuma intensa di colore rosso. Al naso emerge un profumo di chiara vinosità, emergono sentori di frutta rossa appassita, marmellate e fiori appassiti. Al gusto è secco o dolce a seconda della tipologia, morbido, poco tannico, fondo amarognolo tipico della Vernaccia.
Abbinamenti
La Vernaccia di Serrapetrona DOCG nella tipologia dolce è un vino da meditazione che si accompagna bene con la pasticceria secca. I più golosi non rimarranno delusi se abbinata a torte di frutta o crostate ai frutti di bosco. Nella tipologia secca è più versatile: va bene sia per gli aperitivi che per l'accompagnamento a tutto pasto.
Pillole
Disciplinare
- registrazione: 1971 DOC 2004 DOCG
- categoria: vino rosso
- anidride carbonica: spumante
- residuo zuccherino: secco, dolce
Zona di produzione
- regione: Marche
- province: Macerata
- comuni: Serrapetrona, Belforte del Chienti, San Severino Marche
Tipologie
- Vernaccia di Serrapetrona Dolce
- Vernaccia di Serrapetrona Secca
Vitigni
- Vernaccia nera (85-100%)
- altre uve delle Marche (0-15%)
Produttività massima
- Uva: 100,0 quintali/ettaro
- Vino: 0,58 ettolitri/quintale
Alcol minimo
- Vernaccia di Serrapetrona: 11,5%
Servizio
- temperatura: 8°C / 46°F
- bicchiere: flute o calice piccolo
- longevità: 1-2 anni