Il vitigno Müller Thurgau nacque nel 1882 da un incrocio tra Riesling Renano, un vitigno aromatico tedesco originario della valle del Reno, e lo sconosciuto Madeleine Royale, un vitigno di origine francese le cui uve sono utilizzate come frutto ornamentale o da tavola.
Il nome del vitigno rispecchia l'identità e l'origine del suo creatore: l'enologo che operò l'incrocio si chiamava infatti Hermann Müller e nacque nel cantone di Thurgau, in Svizzera.
Il Müller Thurgau ha trovato il suo habitat ideale in Trentino-Alto Adige, prevalentemente nella Val di Cembra, ma anche nella Valle dell'Adige e nella Valle Isarco, ove il clima alpino è ideale per il suo pieno sviluppo. Le principali denominazioni sono:
- Alto Adige Müller Thurgau DOC
- Trentino Müller Thurgau DOC
- Vigneti delle Dolomiti Müller Thurgau IGT