Abruzzo

Vitigni autoctoni e locali

  • 55% Montepulciano 
  • 18% Trebbiano toscano 
  • 9% Trebbiano abruzzese 
  • 2% Sangiovese 
  • 2% Pecorino 
  • 1% Cococciola 
  • 1% Trebbiano giallo 

Vitigni internazionali

  • 2% Chardonnay 
  • 2% Merlot 
  • 1% Cabernet Sauvignon 

Regione

  • popolazione: 1.317.239 (2018)
  • superficie: 10.831 km²
  • montagne 65% / colline 35% / pianure 0%

Vigneti

  • 2017: 29.130 ettari (-6%)
  • 2016: 30.970 ettari (-5%)
  • 2015: 32.434 ettari

Produzione vino

  • 2017: 3.109.560 ettolitri - 106,7 ettolitri/ettaro (-20%)
  • 2016: 3.899.270 ettolitri - 125,9 ettolitri/ettaro (+33%)
  • 2015: 2.936.190 ettolitri - 90,5 ettolitri/ettaro

Classificazione

  • vini DOCG e DOC 31% / vini IGT 10% / vini generici 59%
  • vini rossi 58% / vini bianchi 42%
Fonte: Istat 2018

La produzione di vino in Abruzzo è particolarmente concentrata attorno a pochi noti vitigni: il Montepulciano, il Trebbiano Abruzzese e il Trebbiano Toscano. Soprattutto nel primo caso, la presenza del Montepulciano è tanto “ingombrante” che, frequentemente, si associa questa regione esclusivamente alle grandi produzioni dell'omonimo vino rosso, molto spesso senza denominazione di origine. A tal riguardo e per fortuna, di questo vitigno esistono interpretazioni più interessanti e sfaccettate, come quella del Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG, realizzato nei dintorni di Giulianova, quella più semplice del Montepulciano d'Abruzzo DOC, o quella più ricercata del Villamagna DOC.

Nella parte del nord della regione, sui confini con le Marche, la denominazione Controguerra DOC tutela (oltre al sempre presente Montepulciano) alcuni interessanti vitigni autoctoni a bacca bianca come la Cococciola, la Passerina e il Pecorino.

Nella parte sud, in provincia di Chieti, Ortona DOC e Terre Tollesi DOC sono due piccole denominazioni che puntano a differenziarsi per la qualità dell'offerta, prendendo le distanze dalle grandi denominazioni regionali come Abruzzo DOC e Trebbiano d'Abruzzo DOC.

Una menzione a parte merita Cerasuolo d'Abruzzo DOC, una denominazione incentrata esclusivamente sulla vinificazione del Montepulciano in rosato, la cui produzione è consentita in tutta la regione.

Vini DOCG

Vini DOC

  • Abruzzo 
  • Cerasuolo d’Abruzzo 
  • Controguerra 
  • Montepulciano d’Abruzzo 
  • Ortona 
  • Terre Tollesi / Tullum 
  • Trebbiano d’Abruzzo 
  • Villamagna 

Vini IGT

  • Colli Aprutini 
  • Colli del Sangro 
  • Colline Frentane 
  • Colline Pescaresi 
  • Colline Teatine 
  • Del Vastese / Historium 
  • Terre Aquilane 
  • Terre di Chieti 
Happy wine!