Campania

Vitigni autoctoni e locali

  • 28% Aglianico 
  • 12% Falanghina 
  • 6% Barbera 
  • 6% Sangiovese 
  • 5% Malvasia Bianca di Candia 
  • 4% Fiano 
  • 3% Piedirosso 
  • 3% Montepulciano 
  • 3% Greco 
  • 2% Coda di Volpe 
  • 2% Trebbiano Toscano 
  • 2% Greco Bianco 
  • 1% Trebbiano Giallo 
  • 1% Aglianico del Vulture 
  • 1% Malvasia Bianca 
  • 1% Pallagrello 
  • 1% Biancolella 
  • 1% Asprinio 
  • 1% Casavecchia 
  • 1% Primitivo 
  • 1% Ciliegiolo 

Vitigni internazionali

  • 1% Merlot 

Regione

  • popolazione: 5.820.268 (2018)
  • superficie: 13.670 km²
  • montagne 35% / colline 51% / pianura 14%

Vigneti

  • 2017: 24.284 ettari (stabile)
  • 2016: 24.313 ettari (-4%)
  • 2015: 25.277 ettari

Produzione vino

  • 2017: 1.293.136 ettolitri - 53,3 ettolitri/ettaro (+1%)
  • 2016: 1.285.597 ettolitri - 52,9 ettolitri/ettaro (-20%)
  • 2015: 1.316.669 ettolitri - 63,8 ettolitri/ettaro

Classificazione

  • vini DOCG e DOC 17% / vini IGT 9% / vini generici 74%
  • vini rossi 54% / vini bianchi 46%
Fonte: Istat 2018
Campania interna

La provincia di Benevento corrisponde più o meno all'areale delle denominazioni Sannio DOC e Falanghina del Sannio DOC. La prima è una macro denominazione, la seconda valorizza esclusivamente un vino bianco a base di Falanghina. Nel medesimo ambito territoriale troviamo anche un'eccellenza enologica, l'Aglianico del Taburno DOCG. Più a sud, in provincia di Avellino, c'è un'importante concentrazione di denominazioni DOCG: Fiano di Avellino DOCG (a base di uve di Fiano), Greco di Tufo DOCG (a base di Greco) e Taurasi DOCG (a base di Aglianico).

Vini DOCG

Vini DOC

  • Aversa
  • Campi Flegrei
  • Capri
  • Casavecchia di Pontelatone
  • Castel San Lorenzo
  • Cilento
  • Costa d’Amalfi
  • Falanghina del Sannio
  • Falerno del Massico
  • Galluccio
  • Irpinia
  • Ischia
  • Penisola Sorrentina
  • Sannio
  • Vesuvio

Vini IGT

  • Campania
  • Colli di Salerno
  • Dugenta
  • Epomeo
  • Falanghina del Beneventano
  • Monte di Grazia
  • Irpinia
  • Paestum
  • Pompeiano
  • Roccamonfina
  • Terre del Volturno
Happy wine!