Friuli-Venezia Giulia
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione del nord-est Italia, peculiare per il tuo particolare territorio e per la storia che l'ha vista protagonista nel corso dei secoli, territorio di confine a contatto con realtà culturali diverse rispetto alle altre regioni. Il territorio è per metà pianeggiante (la pianura a sud) e per metà collinoso-montuoso (le alpi carniche a nord).
La parte alta della pianura, cosiddetta dei Magredi, è costituita da depositi permeabili di ciottoli e ghiaie ed ha un aspetto arido, mutato solo in parte a seguito dell'utilizzo delle moderne tecniche di irrigazione. La parte bassa invece, costituita da depositi alluvionali impermeabili ove riaffiorano i corsi d'acqua provenienti dalle Alpi, è caratterizzata da un paesaggio più rigoglioso. Il clima è di tipo marittimo nella parte esposta sul mare, temperato nella fascia collinare e di tipo alpino nella parte montuosa.
Vitigni autoctoni e locali
- 8% Friulano ♦
- 4% Refosco dal Peduncolo Rosso ♦
- 3% Glera Lunga ♦
- 2% Verduzzo Friulano ♦
- 2% Glera ♦
- 2% Ribolla Gialla ♦
- 1% Gewürtztraminer ♦
- 1% Malvasia Istriana ♦
- 1% Schioppettino ♦
- 1% Picolit ♦
Vitigni internazionali
- 25% Pinot Grigio ♦
- 15% Merlot ♦
- 7% Chardonnay ♦
- 7% Sauvignon ♦
- 7% Cabernet Franc ♦
- 3% Cabernet Sauvignon ♦
- 3% Pinot Bianco ♦
- 1% Pinot Nero ♦
Regione
- popolazione: 1.215.973 (2018)
- superficie: 7.924 km²
- montagne 43% / colline 19% / pianura 38%
Vigneti
- 2017: 22.920 ettari (stabile)
- 2016: 22.920 ettari (stabile)
- 2015: 22.920 ettari
Produzione vino
- 2017: 1.639.058 ettolitri - 71,5 ettolitri/ettaro (-12%)
- 2016: 1.856.412 ettolitri - 81,0 ettolitri/ettaro (-2%)
- 2015: 1.886.561 ettolitri - 82,3 ettolitri/ettaro
Classificazione
- vini DOCG e DOC 37% / vini IGT 37% / vini generici 26%
- vini rossi 23% / vini bianchi 77%
Fonte: Istat 2018
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione che offre una grande varietà di vini, da un lato valorizzando uve autoctone e locali, come Picolit, Friulano, Refosco dal Peduncolo Rosso e Verduzzo, dall'altro lato offrendo una propria interpretazione di famosi vitigni internazionali. La viticoltura si è concentrata in quattro grandi aree che ricalcano l'orografia territoriale e che, per certi versi, evidenziano le tipicità locali: la fascia costiera, la pianura interna, la fascia collinare orientale e il Carso.
Fascia Costiera
Le sponde dell'alto Adriatico delineano una lunga fascia di territorio, un centinaio di chilometri, compresa tra il confine con il Veneto, a ovest, e il Carso, a est. Qui, quasi impilate una dopo l'altra, troviamo una serie di macro-denominazioni che, più o meno, condividono le stesse uve: Friuli Latisana DOC, Friuli Annia DOC, Friuli Aquileia DOC e Friuli Isonzo DOC.
Pianura interna
Nella parte alta della pianura, oramai abbastanza lontani dal mare, il paesaggio cambia completamente il proprio aspetto. Tre grandi fiumi - Meduna, Cellina e Tagliamento - sono i principali complici di questa trasformazione territoriale: l'altissima permeabilità dei suoli e le grandi distese di sassi, che amplificano le escursioni termiche tra il giorno e la notte, consentono di produrre vini con un alto profilo organolettico. Le tre denominazioni di riferimento sono Lison DOCG, Lison-Pramaggiore DOC e Friuli Grave DOC. Le prime due sono interregionali e, per la verità, possono dirsi più Venete che Friulane, la terza è invece estesa a tutta la pianura.
Fascia collinare orientale
Il cuore pulsante della regione è rappresentato dalle colline orientali. In provincia di Gorizia sono pressoché disposte lungo il confine con la Slovenia e non sono molto alte, mentre in provincia di Udine acquistano maggiore slancio, quasi a volersi proteggere dai freddi venti provenienti dalle vicine Alpi. Le denominazioni di riferimento - 3 DOCG e 2 DOC - sono ampiamente note: Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG è basata su uve di Picolit, Ramandolo DOCG è basata sul Verduzzo Friulano, Rosazzo DOCG è invece basata sul Friulano; le macro denominazioni Friuli Colli Orientali DOC e Collio Goriziano DOC tutelano un'ampia gamma di vini, sia bianchi che rossi.
Carso
L'estremo orientale della regione, corrispondente alla provincia di Trieste, è la parte di finale di un grande altipiano che si estende in Slovenia, il Carso. Il territorio presenta una duplice peculiarità che rafforza la specificità dei vini locali: il suolo ed il vento. Il suolo (ma soprattutto il sottosuolo) è dominato dalle formazioni calcaree; se, da un lato, sono le maggiori responsabili della siccità dei terreni, dall'altro lato amplificano le benefiche escursioni tra il giorno e la notte. Il vento invece è una presenza costante, talvolta di notevole intensità, che garantisce pulizia dell'aria e grande igiene dei grappoli d'uva. La denominazione di riferimento è Carso DOC (o Kras in sloveno).
Vini DOCG
- Colli Orientali del Friuli Picolit ♦
- Lison ♦
- Ramandolo ♦
- Rosazzo ♦
Vini DOC
- Carso ♦♦
- Collio Goriziano / Collio ♦♦
- Friuli Annia ♦♦♦
- Friuli Aquileia ♦♦♦
- Friuli Colli Orientali ♦♦
- Friuli Grave ♦♦♦
- Friuli Isonzo / Isonzo del Friuli ♦♦♦
- Friuli Latisana ♦♦♦
- Lison Pramaggiore ♦♦
- Prosecco ♦
Vini IGT
- Alto Livenza ♦♦♦
- Delle Venezie ♦♦♦
- Venezia Giulia ♦♦♦