Piemonte

Il Piemonte è una delle grandi regioni del nord Italia ed è particolarmente famoso per la sua antica e diffusa tradizione vinicola, che regala da sempre vini vini di pregio esportati e riconosciuti in tutto il mondo.

Si trova nell'angolo nord-ovest del paese. Confina ad est con la Lombardia, in direzione della quale si aprono ampie pianure, mentre su tutti gli altri versanti è circondato da grandi massicci alpini (condivisi a ovest con Francia e a nord con la Svizzera) e dagli Appennini (condivisi a sud con la Liguria).

Al suo interno si sviluppano varie zone collinari, che coprono circa il 30% del territorio. Il gruppo più esteso e centrale è composto dalle colline torinesi, il Roero, le Langhe e il Monferrato.

Il clima della zona centrale è di tipo continentale, caratterizzato quindi da ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte, da inverni relativamente freddi e umidi, e da estati calde e afose.

Vitigni autoctoni e locali

  • 30% Barbera 
  • 21% Moscato bianco 
  • 13% Dolcetto 
  • 9% Nebbiolo 
  • 6% Cortese 
  • 3% Brachetto 
  • 2% Freisa 
  • 2% Arneis 
  • 2% Grignolino 
  • 1% Moscato giallo 
  • 1% Erbaluce 
  • 1% Croatina 
  • 1% Bonarda 

Vitigni internazionali

  • 2% Chardonnay 
  • 1% Merlot 

Regione

  • popolazione: 4.367.559 (2018)
  • superficie: 25.387 km²
  • montagne: 43% / colline: 30% / pianura: 27%

Vigneti

  • 2017: 42.284 ettari (stabile)
  • 2016: 42.195 ettari (-1%)
  • 2015: 42.761 ettari

Produzione vino

  • 2017: 2.043.136 ettolitri - 48,3 ettolitri/ettaro (-20%)
  • 2016: 2.549.079 ettolitri - 60,4 ettolitri/ettaro (+3%)
  • 2015: 2.466.919 ettolitri - 57,7 ettolitri/ettaro

Classificazione

  • vini DOC e DOCG 89% / vini IGT 11% / vini generici 0%
  • vini rossi 54% / vini bianchi 46%
Fonte: Istat 2018

Presentare in poche righe i vini del Piemonte non è affatto facile. Non solo per la quantità (con 17 DOCG e 42 DOC è la regione con più denominazioni in Italia) ma per l'importanza che ognuno di essi ha in ambito locale ed internazionale. Per semplificare l'analisi, possiamo distinguere tre macro-aree: la prima è una lunga fascia collinare alla base dell'arco alpino che parte dalle Colline Saluzzesi in provincia di Cuneo, passa attorno a Torino e raggiunge le province di Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola. A sud invece il troviamo il cuore enologico della regione: da una parte, in provincia di Cuneo, Torino e Asti, un'ampia area composta da Colline Torinesi, Roero e Langhe; dall'altra parte le distese collinari del Monferrato, a cavallo delle province di Alessandria e Asti.

Arco alpino

Il versante orientale, nelle province di Cuneo e di Torino, valorizza prevalentemente uve a bacca nera locali, come Barbera, Nebbiolo, Pelaverga, Dolcetto. Denominazioni come Colline Saluzzesi DOC, Pinerolese DOC e Valsusa DOC sono quindi sinonimo di vino rosso, in alcuni casi anche in versione rosato e spumante.

A nord di Torino, nel Canavese, la denominazione Erbaluce di Caluso DOCG, nelle versioni fermo, spumante e passito, valorizza un bianco prodotto in purezza con un vitigno autoctono, l'Erbaluce. Nella stessa zona, la piccola denominazione Carema DOC produce un vino rosso a base di Nebbiolo.

Nelle province di Novara e Vercelli, il Nebbiolo si differenza da quello più austero delle langhe. Tra le molte denominazioni presenti in quest'area, Gattinara DOCG e Ghemme DOCG sono quelle che regalano le interpretazioni più interessanti del nobile vitigno che, spesso, viene assemblato con Vespolina e Uva Rara.

Nell'estremo nord della regione, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, Chardonnay e Nebbiolo (qui chiamato Prunet) sono coltivati in un fondovalle di origine alluvionale e sono alla base della denominazione Valli Ossolane DOC.

Colline Torinesi, Roero e Langhe

A sud di Torino, la parola d'ordine è vino rosso. Partendo dalle produzioni delle Colline Torinesi, a base di Barbera e Freisa, si raggiungono il Roero e le Laghe, zone vocate alla coltivazione di note uve a bacca nera: Nebbiolo, Dolcetto e Barbera. Qui sono valorizzate in varie denominazioni: tra le più note Barolo DOCG e Barbaresco DOCG a base di Nebbiolo, Dolcetto di Diano d'Alba DOCG e Dogliani DOCG a base di Dolcetto, Barbera d'Alba DOC a base di Barbera.

La produzione non è esclusivamente orientata ai rossi: Roero DOCG tutela sia un vino rosso (anch'esso a base di Nebbiolo) che un vino bianco, a base di Arneis. Alta Langa DOCG rappresenta invece l'interpretazione piemontese del Metodo Classico, a base di Pinot Nero e Chardonnay.

Monferrato

Diviso tra Alto Monferrato (nella parte sud della Regione, al confine con la Liguria), Monferrato Astigiano (attorno alla città di Asti) e Monferrato Casalese (a sud della città di Casale Monferrato), il Monferrato è un caleidoscopio di produzioni che comprende una molteplicità di vini bianchi e rossi, sia fermi che spumanti.

Partiamo dai bianchi: la denominazione più nota, soprattutto agli amanti delle bollicine, è probabilmente Asti DOCG, nelle versioni Moscato d'Asti e Asti Spumante, a base di Moscato Bianco. Con la stessa uva si produce anche il bianco fermo della Loazzolo DOC. Gavi DOCG e Cortese dell'Alto Monferrato DOC sono invece prodotte in purezza con uve di Cortese, con risultati molto diversi rispetto al Moscato, sia sul piano della vinificazione che, poi, del quadro organolettico.

Passando ai vini rossi, l'offerta si amplia ulteriormente con prodotti a base di Barbera e Dolcetto. La prima è alla base di molte denominazioni, tra cui Barbera d'Asti DOCG, Barbera del Monferrato Superiore DOCG, Barbera del Monferrato DOC, Nizza DOCG e Rubino di Cantavenna DOC. Il Dolcetto, come il Barbera, si esprime in vari modi a seconda di dove è prodotto: Dolcetto d'Acqui DOC, Dolcetto di Ovada DOC e Dolcetto di Ovada Superiore DOCG sono le denominazioni più note.

Tra questi troviamo anche molte particolarità basate su uve meno conosciute, come il Brachetto, utilizzato in purezza nel Brachetto d'Acqui DOCG (uno dei pochi vini rossi spumanti in Italia), il Ruchè, alla base del rosso Ruchè di Castagnole DOCG, o come il Grignolino, alla base di Grignolino del Monferrato DOC.

Vini DOCG

Vini DOC

  • Alba 
  • Albugnano
  • Barbera d’Alba 
  • Barbera del Monferrato 
  • Boca 
  • Bramaterra 
  • Calosso 
  • Canavese 
  • Carema 
  • Cisterna d’Asti 
  • Colli Tortonesi 
  • Collina Torinese 
  • Colline Novaresi 
  • Colline Saluzzesi 
  • Cortese dell’Alto Monferrato 
  • Coste della Sesia 
  • Dolcetto d’Acqui 
  • Dolcetto d’Alba 
  • Dolcetto d’Asti 
  • Dolcetto di Ovada 
  • Fara 
  • Freisa d’Asti 
  • Freisa di Chieri 
  • Gabiano 
  • Grignolino d’Asti 
  • Grignolino del Monferrato Casalese 
  • Langhe 
  • Lessona 
  • Loazzolo 
  • Malvasia di Casorzo d’Asti / Casorzo / Malvasia di Casorzo 
  • Malvasia di Castelnuovo Don Bosco 
  • Monferrato 
  • Nebbiolo d’Alba 
  • Piemonte 
  • Pinerolese 
  • Rubino di Cantavenna 
  • Sizzano 
  • Strevi 
  • Terre Alfieri
  • Valli Ossolane 
  • Valsusa 
  • Verduno Pelaverga 

Vini IGT

  • nessuno
Happy wine!