Puglia
Se immaginiamo l'Italia come uno stivale, la Puglia rappresenta il tacco. Lunga e stretta, ha un'orografia abbastanza semplice fatta di pianure e colline che si estendono da nord, dove è collegata alla terraferma, all'estremo sud. Come altre regioni meridionali, beneficia di condizioni climatiche quasi uniche, per la vicinanza al mare e per il soleggiamento, che consentono la coltivazione della vite praticamente in ogni dove. Il clima è infatti tipicamente mediterraneo, con estati calde, ventilate e secche e con inverni miti.
Il Salento, la parte più a sud/est, compresa tra il mar Adriatico e il mar Ionio, è una delle aree più produttive, negli ultimi anni diventata sempre più famosa per la coltivazione dei vitigni Primitivo e Negroamaro. Pur rimanendo un grande produttore di vini da taglio, utili ad aumentare il tenore alcolico dei vini nordici, ha acquisito una crescente notorietà nella produzione di vini DOCG e DOC, con riconosciute caratteristiche di qualità.
Vitigni autoctoni e locali
- 15% Sangiovese ♦
- 14% Primitivo ♦
- 14% Negroamaro ♦
- 11% Montepulciano ♦
- 7% Trebbiano Toscano ♦
- 4% Trebbiano Giallo ♦
- 3% Uva di Troia ♦
- 2% Trebbiano Abruzzese ♦
- 2% Malvasia Bianca ♦
- 1% Lambrusco Maestri ♦
- 1% Bombino Nero ♦
- 1% Bombino Bianco ♦
- 1% Avarengo ♦
- 1% Verdeca ♦
- 1% Cococciola ♦
- 1% Enantio ♦
- 1% Malvasia Nera di Brindisi ♦
- 1% Malvasia ♦
- 1% Ciliegiolo ♦
- 1% Garganega ♦
Vitigni internazionali
- 1% Merlot ♦
- 1% Chardonnay ♦
- 1% Cabernet Sauvignon ♦
Regione
- popolazione: 4.048.242 (2018)
- superficie: 19.540 km²
- montagne 2% / colline 45% / pianura 53%
Vigneti
- 2017: 85.200 ettari (stabile)
- 2016: 84.900 ettari (+1%)
- 2015: 84.030 ettari
Produzione vino
- 2017: 9.070.112 ettolitri - 106,5 ettolitri/ettaro (+3%)
- 2016: 8.791.925 ettolitri - 103,6 ettolitri/ettaro (+20%)
- 2015: 7.316.600 ettolitri - 87,1 ettolitri/ettaro
Classificazione
- vini DOCG e DOC 7% / vini IGT 22% / vini generici 71%
- vini rossi 53% / vini bianchi 47%
Fonte: Istat 2018
Vini DOCG
- Castel del Monte Bombino Nero ♦
- Castel del Monte Rosso Riserva ♦
- Castel del Monte Nero di Troia Riserva ♦
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale ♦
Vini DOC
- Aleatico di Puglia ♦♦♦
- Alezio ♦♦
- Barletta ♦♦♦
- Brindisi ♦♦♦
- Cacc’è mmitte di Lucera ♦
- Castel del Monte ♦♦♦
- Colline Joniche Tarantine ♦♦♦
- Copertino ♦♦
- Galatina ♦♦♦
- Gioia del Colle ♦♦♦
- Gravina ♦♦♦
- Leverano ♦♦♦
- Lizzano ♦♦♦
- Locorotondo ♦
- Martina / Martina Franca ♦
- Matino ♦♦
- Moscato di Trani ♦
- Nardò ♦♦
- Negroamaro di Terra d’Otranto ♦♦
- Orta Nova ♦♦
- Ostuni ♦♦
- Primitivo di Manduria ♦
- Rosso di Cerignola ♦
- Salice Salentino ♦♦♦
- San Severo ♦♦♦
- Squinzano ♦♦♦
- Tavoliere delle Puglie / Tavoliere ♦♦
- Terra d'Otranto ♦♦♦
Vini IGT
- Daunia ♦♦♦
- Murgia ♦♦♦
- Puglia ♦♦♦
- Salento ♦♦♦
- Tarantino ♦♦♦
- Valle d'Itria ♦♦♦