Toscana
Vitigni autoctoni e locali
- 64% Sangiovese ♦
- 5% Trebbiano Toscano ♦
- 2% Canaiolo ♦
- 1% Malvasia Bianca ♦
- 1% Vermentino ♦
- 1% Vernaccia di San Giminiano ♦
- 1% Ciliegiolo ♦
- 1% Trebbiano Giallo ♦
- 1% Colorino ♦
- 1% Petit Verdot ♦
Vitigni internazionali
- 5% Merlot ♦
- 4% Cabernet Sauvignon ♦
- 1% Syrah ♦
- 1% Cabernet Franc ♦
- 1% Chardonnay ♦
Regione
- popolazione: 3.733.897 (2018)
- superficie: 22.987 km²
- montagne 25% / colline 67% / pianure 8%
Vigneti
- 2017: 53.440 ettari (stabile)
- 2016: 53.572 ettari (-1%)
- 2015: 53.989 ettari
Produzione vino
- 2017: 1.901.435 ettolitri - 35,6 ettolitri/ettaro (-37%)
- 2016: 3.025.044 ettolitri - 56,5 ettolitri/ettaro (+7%)
- 2015: 2.824.707 ettolitri - 52,3 ettolitri/ettaro
Classificazione
- vini DOCG e DOC 66% / vini IGT 24% / vini generici 10%
- vini rossi 85% / vini bianchi 15%
Fonte: Istat 2018
La Toscana è una di quelle regioni che merita una particolare attenzione: forse perché è un poderoso produttore ed esportatore di bottiglie (un tempo fiasche) di buon vino rosso, come il Chianti DOCG o il Chianti Classico DOCG; forse perché ospita tra i migliori prodotti dell'enologia, prestigio dell'Italia all'estero, come Brunello di Montalcino DOCG o il Sassicaia Bolgheri DOC; forse perché i suoi vini richiamano la genuinità di un territorio vocato alle tradizioni, come il Nobile di Montepulciano DOCG o la Vernaccia di San Giminiano DOCG; o forse, non meno importante per attirare l'interesse di tutti gli appassionati, perché ha un territorio che interpreta alla perfezione l'immaginario collettivo di vigneto. Direi che tutto questo non è poco.
Per districarci tra l'articolato mondo delle denominazioni toscane, 11 DOCG, 40 DOC e 6 IGT, conviene dividere in due la regione. La zona più centrale, attorno alle città di Firenze e Siena, e la zona più occidentale, corrispondente all'incirca con le province di Pisa, Livorno e Grosseto.
Toscana centrale
La Toscana centrale rappresenta la parte più classica e il cuore antico della tradizione enologica toscana, legata soprattutto alle uve di Sangiovese; Brunello di Montalcino DOCG, Carmignano DOCG, Chianti Classico DOCG e Vino Nobile di Montepulciano DOCG sono i più noti interpreti di questo vitigno che sa regalare vini rossi di grande valore e longevità.
Pur in mezzo a questa moltitudine di vino rosso, la Vernaccia di Sangiminiano DOCG sa farsi notare con il suo vino giallo paglierino; la fama dell'omonimo vitigno autoctono, un tempo destinato all'uso locale, ha oggi varcato i confini regionali alla pari dei suoi “parenti” rossi.
Toscana occidentale
Spostandoci verso il mare, verso aree più miti e con terreni più sciolti, aumenta la varietà di uve utilizzate, ma non cambia la vocazione verso i vini rossi. In provincia di Livorno troviamo uno dei più pregiati (e costosi) vini italiani, il Bolgheri Sassicaia DOC, prodotto con uve di Cabernet Sauvignon. Poco più a sud, l'isola d'Elba è invece terra dell'Aleatico, un vitigno semi-aromatico con il quale si produce l'Elba Aleatico Passito DOCG, un passito dolce rosso. In provincia di Grosseto il buon vecchio Sangiovese ricopre ancora un ruolo importante, con due note interpretazioni, Montecucco Sangiovese DOCG e Morellino di Scansano DOCG.
Tra i (pochi) vini bianchi, possiamo certamente ricordare l'Ansonica Costa dell'Argentario DOC, basato su Ansonica, il Bianco di Pitigliano DOC e il San Torpé Bianco DOC, basati entrambi su uve di Trebbiano Toscano.
Vini DOCG
- Brunello di Montalcino ♦
- Carmignano ♦
- Chianti ♦
- Chianti Classico ♦
- Elba Aleatico Passito ♦
- Montecucco Sangiovese ♦
- Morellino di Scansano ♦
- Suvereto ♦
- Val di Cornia Rosso ♦
- Vernaccia di San Giminiano ♦
- Vino Nobile di Montepulciano ♦
Vini DOC
- Ansonica Costa dell’Argentario ♦
- Barco Reale di Carmignano ♦♦
- Bianco dell’Empolese ♦
- Bianco di Pitigliano ♦
- Bolgheri ♦♦♦
- Bolgheri Sassicaia ♦
- Candia dei Colli Apuani ♦♦♦
- Capalbio ♦♦♦
- Colli dell’Etruria Centrale ♦♦♦
- Colli di Luini ♦♦
- Colline Lucchesi ♦♦
- Cortona ♦♦
- Elba ♦♦♦
- Grance Senesi ♦♦
- Maremma Toscana ♦♦♦
- Montecarlo ♦♦
- Montecucco ♦♦
- Monteregio di Massa Marittima ♦♦♦
- Montescudaio ♦♦
- Moscadello di Montalcino ♦
- Orcia ♦♦♦
- Parrina ♦♦♦
- Pomino ♦♦
- Rosso di Montalcino ♦
- Rosso di Montepulciano ♦
- San Gimignano ♦♦♦
- San Torpè ♦♦
- Sant’Antimo ♦♦
- Sovana ♦♦
- Terratico di Bibbona ♦♦♦
- Terre di Casole ♦♦
- Terre di Pisa ♦
- Val d’Arbia ♦♦
- Val d’Arno di Sopra / Valdarno di Sopra ♦♦♦
- Val di Cornia ♦♦♦
- Valdichiana Toscana ♦♦♦
- Valdinievole ♦♦
- Vin Santo del Chianti ♦♦
- Vin Santo del Chianti Classico ♦♦
- Vin Santo di Carmignano ♦♦
- Vin Santo di Montepulciano ♦
Vini IGT
- Alta Valle della Greve
- Colli della Toscana Centrale
- Maremma Toscana
- Toscano / Toscana
- Val di Magra