Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige è la regione più a nord d'Italia, incastrato tra Lombardia, Veneto e Austria. E' dato dall'insieme di due Province Autonome, quella di Trento e quella di Bolzano.
Quando ci penso, mi viene in mente una moneta con due facce: da un lato il profilo internazionale, multiculturale e multilinguistico, di una terra che ha saputo valorizzare con le sue produzioni importanti uve internazionali e nazionali - come Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Müllerthurgau - e, dall'altro lato, una dimensione più intima, tradizionale e genuina, nella quale trovano posto produzioni uniche - come quelle di Traminer Aromatico (Gewürztraminer in tedesco), Teroldego, Schiava, Lagrein, Marzemino, Nosiola, eccetera eccetera.
Il suo clima alpino, fatto di ampie escursioni termine tra il giorno e la notte, e un'orografia che favorisce esposizioni ottimali nell'arco della giornata (seppur di difficile gestione a causa delle pendenze) sono alla base del successo della sua produzione costituita per gran parte da vini bianchi (68% del totale nel 2017), sia fermi che spumanti.
Avendo un territorio esclusivamente montuoso, lo spazio per la viticoltura è limitato ma sapientemente organizzato e mantenuto da secoli, tanto che si può considerare la regione un patrimonio storico in ambito enologico.
Vitigni autoctoni e locali
Vitigni internazionali
- 21% Chardonnay ♦
- 19% Pinot Grigio ♦
- 7% Müller Thurgau ♦
- 6% Merlot ♦
- 4% Pinot Nero ♦
- 4% Pinot Bianco ♦
- 3% Sauvignon ♦
- 2% Cabernet Sauvignon ♦
- 1% Cabernet Franc ♦
- 1% Kerner ♦
Regione
- popolazione: 1.068.492 (2018)
- superficie: 13.605 km²
- montagne 100% / colline 0% / pianura 0%
Vigneti
- 2017: 14.893 ettari (+1%)
- 2016: 14.692 ettari (stabile)
- 2015: 14.653 ettari
Produzione vino
- 2017: 1.018.205 ettolitri - 68,4 ettolitri/ettaro (-16%)
- 2016: 1.213.028 ettolitri - 82.6 ettolitri/ettaro (-1%)
- 2015: 1.229.989 ettolitri - 83,9 ettolitri/ettaro
Classificazione
- vini DOC 91% / vini IGT 8% / vini generici 1%
- vini rossi 32% / vini bianchi 68%
Fonte: Istat 2018
Il Trentino-Alto Adige è una delle regioni italiane dove si produce il vino con un occhio particolare alla qualità. Possiede infatti una delle superfici vitate più basse d'Italia (nel 2017 circa 15.000 ettari) ma, in termini percentuali, la maggior presenza di denominazioni di ogni altra regione: il 91% del suo vino infatti è messo in commercio con la denominazione DOC.
Esistono tre macro-denominazioni, Alto Adige DOC, Trentino DOC e Valdadige DOC, che coprono la quasi totalità dei vigneti e che mettono assieme un articolato gruppo di tipologie di vini, dai rossi ai bianchi, dai varietali agli assemblaggi, dalle peculiarità locali delle sotto-zone agli spumanti. Ognuna di esse è quasi un riproduzione in scala enologica delle tradizioni, della storia e dell'orografia delle due province.
Nell'ambito delle bollicine, la denominazione Trento DOC ha saputo imporsi a livello nazionale e internazionale con i suoi spumanti realizzati con il metodo classico. E' abbastanza grande e, come le precedenti, copre la quasi totalità delle aree vitate della provincia di Trento.
Le denominazioni più piccole (ma non certamente meno importanti) invece esaltano singole specificità locali: Lago di Caldaro DOC, posta a cavallo tra le due province, valorizza l'uva Schiava, mentre Teroldego Rotaliano DOC valorizza l'omonimo vitigno, il Teroldego.
Vini DOCG
- nessuno
Vini DOC
Vini IGT
- Mitterberg ♦♦♦
- Trevenezie ♦♦♦
- Vallagarina ♦♦♦
- Vigneti delle Dolomiti / Weinberg Dolomiti ♦♦♦