Veneto

Il Veneto è la regione italiana con maggiore produzione vinicola. Si trova nel nord-est del paese ed è caratterizzata da un territorio eterogeneo che va dalle pianure in riva al mare Adriatico fin dentro le Alpi (confinando sul versante nord con il Trentino-Alto Adige e l'Austria).

Le produzioni, variegate sia nell'ambito dei vini fermi che degli spumanti, si concentrano alla medesima latitudine, e ricoprono gran parte dei i territori collinari alla base dell'arco alpino.

Vitigni autoctoni e locali

Vitigni internazionali

  • 12% Merlot 
  • 9% Pinot grigio 
  • 4% Cabernet Sauvignon 
  • 3% Cabernet Franc 
  • 3% Chardonnay 
  • 1% Pinot bianco 
  • 1% Sauvignon 
  • 1% Pinot nero 

Regione

  • popolazione: 4.902.979 (2018)
  • superficie: 18.345 km²
  • montagne 29% / colline 14% / pianura 56%

Vigneti

  • 2017: 80.263 ettari (+4%)
  • 2016: 77.033 ettari (+2%)
  • 2015: 75.479 ettari

Produzione vino

  • 2017: 8.472.679 ettolitri - 105,6 ettolitri/ettaro (-16%)
  • 2016: 10.144.754 ettolitri - 131,7 ettolitri/ettaro (+4%)
  • 2015: 9.732.567 ettolitri - 128,9 ettolitri/ettaro

Classificazione

  • vini DOCG e DOC 73% / vini IGT 23% / vini generici 4%
  • vini rossi 22% / vini bianchi 78%

Fonte: Istat 2018

Il Veneto è uno dei maggiori produttori di vino in Italia e vanta, al proprio interno, una grandissima varietà di prodotti, dai rossi ai bianchi, dai passiti agli spumanti.

Lago di Garda

Sulle sponde del Lago di Garda i vini risentono di un clima mediamente più mite e di un terreno di origine morenica, tendenzialmente ghiaioso e profondo: le denominazioni più famose, basate su un assemblaggio di Corvina, Corvinone e Rondinella, sono Bardolino Superiore DOCG e Bardolino DOC.

Monti Lessini

Poco più a est il paesaggio cambia completamente: alla base dei monti Lessini si estendono ampie zone collinari vocate alla viticoltura, dove, pur utilizzando le stesse uve utilizzate sulle sponde del Garda, i vini prodotti cambiano completamente aspetto e profumo

A nord di Verona troviamo la Valpolicella con alcune delle denominazioni più note in Italia e all'estero, gloria della viticoltura del Veneto: sono l'Amarone della Valpolicella DOCG e il Recioto della Valpolicella DOCG, passiti rossi rispettivamente secco e dolce. Qui si producono anche vini meno strutturati e certamente meno complessi in termini di produzione, come il Valpolicella DOC e il Valpolicella Ripasso DOC, a metà strada tra un Valpolicella e un Amarone, che costituiscono certamente una valida e più economica alternativa a quest'ultimo.

Ad est di Verona l'orografia collinare rimane invariata, ma cambiano le uve coltivate. La zona è vocata alla produzione di vini bianchi, come il Soave DOC, il Soave Superiore DOCG, e i bianchi passiti Recioto di Soave DOCG e Recioto di Gambellara DOCG, tutti a base di Garganega.

Pianura Padana

A sud-ovest rispettivamente di Vicenza e di Padova, i Colli Berici e i Colli Euganei potrebbero sembrare un'anomalia orografica nel mezzo della pianura Padana. Si tratta infatti di antiche formazioni vulcaniche formatesi a seguito di cedimenti nella crosta terrestre, quando ancora la pianura era un fondale marino, milioni di anni fa. I ricchi terreni consento di avere uve dalle elevate caratteristiche, valorizzate due omonime denominazioni: Colli Berici DOC e Colli Euganei DOC. La seconda ha costituito la base per Colli Euganei Fior d'Arancio DOCG, un passito bianco a base di Moscato Giallo, qui chiamato Fior d'Arancio.

Nello spazio compreso tra i Colli Euganei, il fiume Po a sud ed il mare Adriatico a est, si estendono gli ampi terreni alluvionali delle denominazioni Bagnoli di Sopra DOC, Corti Benedettine del Padovano DOC e Riviera del Brenta DOC nelle quali trovano spazio sia vitigni locali (Friulano, Raboso Piave, Raboso Veronese) che internazionali.

Prealpi Venete

Nelle province di Vicenza e di Treviso, la fascia collinare alla base delle Prealpi Venete, è la patria del Prosecco, con due importanti denominazioni come Asolo Prosecco DOCG e Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Non ci sono ovviamente solo le bollicine: Breganze DOC, a base di Corvina e Rondinella, e Montello Rosso DOCG, a base di Cabernet Sauvignon valorizzano due importanti rossi, mentre Colli di Conegliano DOCG e Montello Colli Asolani DOC valorizzano vari vitigni, sia locali che internazionali.

Pianura Veneta

Ad est di Venezia, verso il confine con il Friuli-Venezia Giulia, la pianura ci regala vini dalla grande personalità come Piave Malanotte DOCG (a base di uve di Raboso) e Lison DOCG (a base di Friulano). Allargando la base ampelografica, Lison-Pramaggiore DOC e Piave DOC sono due macro-denominazioni che valorizzano varie uve locali ed internazionali.

Vini DOCG

  • Amarone della Valpolicella 
  • Bagnoli Friularo / Friularo di Bagnoli 
  • Bardolino Superiore 
  • Colli Asolani Prosecco / Asolo Prosecco 
  • Colli di Conegliano 
  • Colli Euganei Fior d'Arancio / Fior d'Arancio Colli Euganei 
  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco
  • Lison 
  • Montello Rosso / Montello 
  • Piave Malanotte / Malanotte del Piave 
  • Recioto della Valpolicella 
  • Recioto di Gambellara 
  • Recioto di Soave 
  • Soave Superiore 

Vini DOC

  • Arcole 
  • Bagnoli di Sopra / Bagnoli 
  • Bardolino 
  • Bianco di Custoza / Custoza 
  • Breganze 
  • Colli Berici 
  • Colli Euganei 
  • Corti Benedettine del Padovano 
  • Gambellara 
  • Garda 
  • Lessini Durello / Durello Lessini 
  • Lison-Pramaggiore 
  • Lugana 
  • Merlara 
  • Montello-Colli Asolani 
  • Monti Lessini / Lessini 
  • Piave 
  • Prosecco 
  • Riviera di Brenta 
  • San Martino della Battaglia 
  • Soave 
  • Valdadige / Etschtaler 
  • Valdadige Terradeiforti / Terradeiforti 
  • Valpolicella 
  • Valpolicella Ripasso 
  • Venezia 
  • Vicenza 
  • Vigneti della Serenissima / Serenissima 

Vini IGT

  • Alto Livenza
  • Colli Trevigiani
  • Conselvano
  • Delle Venezie
  • Marca Trevigiana
  • Vallagarina
  • Veneto
  • Veneto Orientale
  • Verona / Provincia di Verone / Veronese
  • Vigneti delle Dolomiti / Weinberg Dolomiten
Happy wine!