Quando parliamo di spumante, ci riferiamo a un vino effervescente, cioè naturalmente ricco di anidride carbonica. Per produrlo si ricorre essenzialmente  a due metodi che sono noti ed utilizzati in tutto il mondo: il metodo classico / tradizionale ed il metodo Charmat / Martinotti.

Metodo tradizionale / classico

Il medoto consiste nel realizzare la seconda fermentazione all'interno delle bottiglie. La pressione raggiunta è di circa 6/7 atmosfere. I vini più famosi prodotti in Italia con questo medoto sono:

Metodo Charmat / Martinotti

Il metodo consiste nel realizzare la seconda fermentazione in grandi contenitori sotto pressione dette autoclavi. La pressione raggiunta è di circa 2/4 atmosfere. Vini tipici prodotti in Italia con questo metodo sono:

  • Asti Sputante DOCG
  • Prosecco DOC
  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
  • Asolo Prosecco DOCG
  • Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG

I due metodi a confronto

Percorsi di vino