L'Aglianico è un vitigno locale a bacca nera diffuso principalmente in Campania e Basilicata, secondariamente in Molise e Puglia. Viene solitamente vinificato in purezza, regalando vini abbastanza strutturati e particolarmente indicati per l'invecchiamento.
Non si può definire autoctono, in quanto è stato introdotto durante la colonizzazione greca del sud Italia nei secoli VIII-VI a.C. Alcuni affermano infatti che il nome "Aglianico" derivi proprio dalla storpiatura dell'aggettivo "Ellenico".
L'Aglianico regala un vino rosso abbastanza strutturato, particolarmente indicato per l'invecchiamento, di grande complessità ed eleganza.
Degustazione
Il colore predominante è il rosso rubino, da mediamente intenso a intenso, con riflessi violacei.
Il profumo è intenso e complesso: nei vini giovani emergono note floreali di violetta, note fruttate di frutti di bosco, ciliegia, frutta matura, frutta secca, note vegetali balsamiche e di erbe aromatiche. Con l'invecchiamento emergono note di pepe, cuoio e vaniglia.
Il gusto è molto intenso e gradevole, caratterizzato da intense acidità e sapidità. Il vino prodotto è solitamente strutturato e tannico.
Profilo olfattivo
Profilo gustativo
Classificazione
Campania
- Aglianico del Taburno DOCG
- Campi Flegrei DOC
- Cilento DOC
- Costa d'Amalfi DOC
- Falerno del Massiccio DOC
- Galluccio DOC
- Guardiolo DOC
- Penisola Sorrentina DOC
- Sannio DOC
- Sant'Agata dei Goti Solopaca DOC
- Taburno DOC
- Taurasi DOCG
- Vesuvio DOC
Basilicata
- Aglianico del Vulture DOC
- Aglianico del Vulture Superiore DOCG
Molise
- Biferno DOC
- Molise DOC
Puglia
- Castel del Monte DOC
Pillole
Sinonimi
- Aglianica
- Aglianichella
- Aglianico del Taburno
- Aglianico di Taurasi
- Aglianico del Vulture
- Aglianico Femminile
- Aglianico Mascolino
- Aglianico Nero
- Aglianico Tringarulo
- Aglianico Zerpoluso
- Aglianicuccia
- Agliano
- Agnanico
- Cascavoglia
- Cerasole
- Ellanico
- Ellenico
- Fresella
- Gagliano
- Ghiandara
- Ghianna
- Ghiannara
- Glianica
- Gnanico
- Olivella di San Cosmo
- Ruopolo
- Sprierna
- Tringarulo
Zona di coltivazione
Grappolo
- dimensione: piccolo
- forma: cilindrico, alato
Acino
- dimensione: medio-piccolo
- colore: -
Fenologia
- germogliamento: precoce
- maturazione: tardiva
- produzione: buona