Barbera

#vitigno #nero #locale #piemonte #lombardia #emiliaromagna

La Barbera (ma potete dire anche “il” Barbera) è un'importante uva a bacca nera coltivata nel Nord Italia, prevalentemente in Piemonte, Lombardia ed Emilia-romagna. E' una varietà versatile perché è utilizzata sia nella produzione di vini generici (i vini da tavola), ma anche in importanti denominazioni, sia in purezza che in assemblaggio con altre varietà.

Tre sono i principali aspetti che caratterizzano quest'uva: l'acidità, l'acidità e... l'acidità. Ebbene, non è un errore di digitazione, ma quello che ci viene in mente quanto pensiamo al suo vino spiccatamente fresco. Proprio per questa sua intrinseca e piacevole caratteristica, unitamente a un moderato contenuto di tannini, è ampiamente apprezzata su molte tavole.

Le sue origini, come spesso accade, sono poco chiare: alcuni antichi documenti ne parlavano già nel XIII secolo e ci permettono di localizzare il suo primo utilizzo nel Monferrato, tutt'oggi un'importante area a vocazione enologica a cavallo delle province di Alessandria e Asti.

Degustazione

Con la Barbera si producono vini eterogenei sotto il profilo gusto-olfattivo, dato che l'area di produzione è molto ampia e le varie condizioni ambientali mettono sempre la loro impronta sul prodotto finale. In tutti i casi, però, i vini fatti con la Barbera sono accumunati da una netta acidità, che dona una piacevolissima freschezza al vino, e una moderata tannicità.

Il vino è rosso rubino, intenso. Il bouquet dei profumi è ampio: nei vini giovani emergono maggiormente le note fruttate, mentre nei vini invecchiati trovano spazio, ma senza esagerare, le note speziate. In bocca è indubbiamente fresco, sapido, moderatamente tannico, di medio corpo.

Profilo olfattivo

  • Floreale
    0%
  • Fruttato
    0%
  • Vegetale
    0%
  • Speziato
    0%

Profilo gustativo

  • ACIDO
    0%
  • Amaro
    0%
  • Sapido
    0%
  • Tannico
    0%

Classificazione

Piemonte

  • Alba DOC
  • Albugnano DOC
  • Barbera d'Alba DOC
  • Barbera del Monferrato DOC
  • Barbera d'Asti DOCG
  • Barbera del Monferrato Superiore DOCG
  • Canavese DOC
  • Colli Tortonesi DOC
  • Collina Torinese DOC
  • Colline Novaresi DOC
  • Colline Saluzzesi DOC
  • Gabiano DOC
  • Langhe DOC
  • Monferrato DOC
  • Nizza DOCG
  • Piemonte DOC
  • Pinerolese DOC
  • Rubino di Cantavenna DOC
  • Valsusa DOC

Lombardia

  • Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC
  • Botticino DOC
  • Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese DOC
  • Casteggio DOC
  • Cellatica DOC
  • Oltrepò Pavese DOC
  • Riviera del Garda Classico DOC
  • San Colombano al Lambro DOC
  • Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese DOC

Emilia-Romagna

  • Colli Bolognesi DOC
  • Colli d'Imola DOC
  • Colli di Parma DOC
  • Colli Piacentini DOC
  • Colli Romagna Centrale DOC
  • Gutturnio DOC

Campania

  • Castel San Lorenzo DOC
  • Sannio DOC

Campania

  • Rosso di Cerignola

Pillole

Sinonimi
  • Barbera Grossa
  • Barbera Nera
  • Barbera d'Asti
  • Barbera Nostrana
  • Barbera Mercantile
  • Barberone
Zona di coltivazione
Grappolo
  • dimensione: medio
  • forma: piramidale
Acino
  • dimensione: medio
  • colore: blu scuro
Fenologia
  • germogliamento: medio-precoce
  • maturazione: media
  • produzione: buona
Happy wine!