La Casetta è un vitigno dal lunghissimo passato. Negli ultimi decenni è stato riscoperto e oggi è coltivato in piccoli appezzamenti della Vallagarina, in Trentino-Alto Adige e Veneto. Si presta bene sia alla produzione in purezza che al taglio di altri vini, generalmente destinati all'invecchiamento.
Degustazione
Rosso rubino intenso. Nei vini giovani emergono note fruttate di prugna e marasca che, con l'affinamento, lasciano il posto a sentori di cannella e tabacco. Nei vini giovani prevale una certa acidità, che si affievolisce con il tempo. Per questa sua caratteristica intrinseca, la Casetta è più adatta all'invecchiamento, durante il quale emergono piacevoli sorprese.
Profilo olfattivo
Profilo gustativo
Classificazione
Trentino-Alto Adige e Veneto
Pillole
Sinonimi
- Foja tonda
- Maranela
- Lambrusco a foglia tonda
- Lambrusco Casetta
Zona di coltivazione
Grappolo
- dimensione: medio-piccolo
- forma: piramidale
Acino
- dimensione: piccolo
- colore: blu-nero
Fenologia
- periodo germogliamento: precoce
- periodo maturazione: medio-tardivo
- produzione: abbondante