La Corvina è il principale vitigno coltivato in provincia di Verona, sia sulle colline della Valpolicella che sulle sponde del lago di Garda. Assieme al Corvinone ed alla Rondinella è la principale uva alla base dei prodotti di questo territorio. Il suo nome sembra derivi dall'accostamento del suo colore con quello delle piume del corvo.
Degustazione
Il colore predominante è il rosso porpora mediamente intenso, talvolta accompagnato da riflessi violacei. Con l'invecchiamento tende a diventare rosso rubino. Il profumo è intenso e abbastanza complesso. Nei vini giovani emergono inconfondibili note fruttate di mora, prugna e ciliegia, mentre le note vegetali sono scarse. Con l'invecchiamento emergono note speziate di cioccolato e tabacco. Il gusto è abbastanza intenso e molto gradevole, caratterizzato da una buona acidità. Il vino prodotto è solitamente strutturato, abbastanza tannico e morbido, anche nelle vinificazioni più giovani garantisce una buona morbidezza.
Profilo olfattivo
Profilo gustativo
Classificazione
Veneto
- Amarone della Valpolicella DOCG
- Bardolino Superiore DOCG
- Bardolino DOC
- Garda Corvina DOC
- Recioto della Valpolicella DOCG
- Valpolicella DOC
Pillole
Sinonimi
- Cruina
- Corvina Veronese
- Corbina
- Corvina Gentile
- Corvina Rizza
Zona di coltivazione
Grappolo
- dimensione: medio
- forma: cilindrico, lungo e alato
Acino
- dimensione: medio
- colore: blu-nero
Fenologia
- germogliamento: tardivo
- maturazione: medio-tardivo
- produzione: abbondante