Corvinone

#vitigno #baccanera #autoctono #veneto

Il Corvinone è un vitigno molto simile alla Corvina, ma con migliori caratteristiche di resistenza a stress idrico e propensione all’appassimento. Rispetto a quest’ultimo, viene utilizzato in modo complementare, fino al 50%, in tutti i vini prodotti in Valpolicella. I nomi Corvinone e Corvina sembrano derivare dal colore molto scuro delle piume del corvo. E' un vitigno adatto sia alla produzione di vini giovani che all'invecchiamento. Raramente viene vinificato in purezza, in quanto è quasi sempre assemblato con Corvina e Rondinella.

Degustazione

Il colore predominante è rosso porpora mediamente intenso, con caratteristici riflessi violacei. Con l'invecchiamento tende a diventare rosso rubino. Il profumo è intenso e complesso. Nei prodotti giovani emergono note floreali di viola e note fruttate di ciliegia, lampone e mora; le note vegetali sono scarse. Nei vini invecchiati emergono note speziate di cacao e tabacco. Il gusto è intenso e gradevole, caratterizzato da acidità e sapidità che vengono adeguatamente equilibrate con l'invecchiamento. Il vino prodotto è inoltre poco amaro e mediamente tannico.

Profilo olfattivo

  • Floreale
    0%
  • Fruttato
    0%
  • Vegetale
    0%
  • Speziato
    0%

Profilo gustativo

  • ACIDO
    0%
  • Amaro
    0%
  • Sapido
    0%
  • Tannico
    0%

Classificazione

Veneto

Pillole

Sinonimi
  • Cruinon
  • Corvinon
Zona di coltivazione
Grappolo
  • dimensione: grande
  • forma: piramidale, alato
Acino
  • dimensione: grande
  • colore: blu-viola
Fenologia
  • germogliamento: tardivo
  • maturazione: medio-tardiva
  • produzione: abbondante
Happy wine!