Il Dolcetto è una varietà di uva a bacca nera molto coltivata nel basso Piemonte, prevalentemente nell'area del Monferrato, e in provincia di Imperia, in Liguria, dove prende il nome di Ormeasco.
Nonostante il nome abbia una evidente attinenza al gusto dolce, né l'uva né il vino possiedono questa piacevole caratteristica. Il termine è probabilmente un retaggio del mondo contadino che era utilizzato per distinguerlo da altri vitigni locali, come Nebbiolo e Barbera, aventi elementi di durezza più marcati, come tannini e acidità.
Il vino prodotto con il Dolcetto ha un carattere particolare: potremmo descriverlo come solitario, franco, semplice e molto versatile. Pur non primeggiando mai sui più noti vini piemontesi, ha una propria dignità fatta di quotidianità e diffusa popolarità. Lo troviamo quasi sempre prodotto in purezza nelle tante denominazioni ad esso dedicate, tra cui ricordiamo le “garantite”: Dogliani DOCG, Dolcetto di Diano d'Alba DOCG e Dolcetto di Ovada Superiore DOG.
Degustazione
Il Dolcetto è quasi sempre utilizzato in purezza. Si presta bene alla produzione di vini secchi, di facile beva, non particolarmente adatti all'invecchiamento.
Il colore è rosso rubino intenso, spesso impenetrabile, con sfumature porpora, sempre presenti nei vini giovani. Nonostante la scarsa acidità, è comunque apprezzato per la morbidezza ed il quadro organolettico caratteristico: note floreali di lavanda, note fruttate di prugna e frutti di bosco, su un fondo sempre speziato. Il gusto è secco, caldo, tannico (ma non certo come il Nebbiolo) e morbido.
Profilo olfattivo
Profilo gustativo
Classificazione
Piemonte
- Colli Tortonesi DOC
- Dogliani DOCG
- Dolcetto d'Acqi DOC
- Dolcetto d'Alba DOC
- Dolcetto d'Asti DOC
- Dolcetto di Diano d'Alba / Diano d'Alba DOCG
- Dolcetto di Ovada DOC
- Dolcetto di Ovada Superiore / Ovada DOCG
- Langhe DOC
- Monferrato DOC
- Piemonte DOC
- Pinerolese DOC
- Valsusa DOC
Liguria
- Golfo del Tigullio - Portofino DOC
- Ormeasco di Pornassio / Pornassio DOC
- Val di Polcevera DOC
Pillole
Sinonimi
- Beina
- Bignola
- Bignona
- Bignonina
- Dolsin
- Dolsin Raro
- Dolset
- Dolzino
- Dolzin
- Dolceto
- Ormeasca
- Ormeasco
- Uva d'Acqui
- Uva del Monferrato
- Uva di Ovada
- Uva di Roccagrimalda
Zona di coltivazione
Grappolo
- dimensione: medio
- forma: piramidale con ali
Acino
- dimensione: medio
- colore: blu-nero
Fenologia
- germogliamento: precoce
- maturazione: medio
- produzione: buona