Enantio

#vitigno #baccanera #autoctono #trentino

L'Enantio, conosciuto anche come Lambrusco a foglia frastagliata, è un vitigno autoctono del Trentino-Alto Adige. Non ha nulla a che fare con la famiglia dei Lambrusco coltivati in Emilia-Romagna. In Trentino-Alto Adige è coltivato soprattutto in Vallagarina, a sud di Rovereto. Negli ultimi decenni il suo utilizzo è stato pesantemente ridimensionato, passando da una produzione annua di 120.000 quintali a circa 6.000 quintali. Nonostante ciò, è apprezzato per la sua naturale resistenza ai comuni eventi patogeni essendo, tra l'altro, sopravvissuto anche alla Fillossera.

In passato è stato destinato per lo più alla produzione di vini rossi da taglio, mentre oggi si cerca di proporlo in purezza, in genere con un adeguato periodo di maturazione e affinamento per smussare la sua naturale tannicità e i sentori vegetali.

Degustazione

Il colore predominante è rosso rubino abbastanza intenso ed intenso. Il profumo è abbastanza intenso ma poco complesso. Nei vini giovani emergono prevalentemente note vegetali a discapito di quelle floreali e fruttate. Nei vini invecchiati emergono intense note speziate. Il gusto è abbastanza intenso e abbastanza gradevole, caratterizzato da una certa amarezza che, con l'invecchiamento, viene adeguatamente equilibrata. Il vino prodotto è abbastanza strutturato e mediamente tannico.

Profilo olfattivo

  • Floreale
    0%
  • Fruttato
    0%
  • Vegetale
    0%
  • Speziato
    0%

Profilo gustativo

  • ACIDO
    0%
  • Amaro
    0%
  • Sapido
    0%
  • Tannico
    0%

Classificazione

Trentino-Alto Adige

Veneto

Pillole

Sinonimi
  • Enantio
  • Lambrusco nostrano
  • Nostram
  • Sbecà
Zona di coltivazione
Grappolo
  • dimensione: media
  • forma: allungata, piramidale
Acino
  • dimensione: medio
  • colore: blu-nero
Fenologia
  • germogliamento: medio
  • maturazione: medio
  • produzione: abbondante
Happy wine!