La fortuna della Glera è strettamente legata al successo del Prosecco, vino spumante con cui è prodotto. La superficie vitata, concentrata sostanzialmente nelle zone collinari del Veneto, raggiunge i 30.000 ettari, rendendolo uno dei vitigni più coltivati in Italia.
Il vitigno si presta alla produzione di vino spumante con metodo Charmat ed è caratterizzato da una piacevole e tipica acidità.
Degustazione
Il colore predominante è giallo paglierino, da poco intenso a mediamente intenso, talvolta riscontrabile con riflessi verdolini.
Il profumo è intenso e molto complesso. Emergono note floreali di fiori bianchi, rosa, acacia, biancospino, note fruttate di mela, frutta tropicale, limone, pera e pesca. Quasi assenti le note vegetali. Se affinato emergono note speziate di miele, anice e pane.
Il gusto è intenso e molto gradevole, caratterizzato da una marcata acidità e una buona struttura. Il vino prodotto può essere sia dolce che secco e offre una inconfondibile nota di fermentazione.
Profilo olfattivo
Profilo gustativo
Classificazione
Veneto
- Alto Livenza IGT
- Colli Asolani Prosecco / Asolo Prosecco DOCG
- Colli di Conegliano DOCG
- Colli Euganei DOC
- Colli Trevigiani IGT
- Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
- Delle Venezie IGT
- Marca Trevigiana IGT
- Prosecco DOC
- Veneto IGT
- Veneto Orientale IGT
- Venezia DOC
- Vigneti delle Dolimiti / Weinberg Dolomiten IGT
Friuli-Venezia Giulia
- Alto Livenza IGT
- Carso DOC
- Prosecco DOC
- Venezia Giulia IGT
Vitigno
Sinonimi
- Glera lunga
- Prosecco
- Prosecco tondo
- Serpino
Zona di coltivazione
Grappolo
- dimensione: grande
- forma: lungo, piramidale, spargolo
Acino
- dimensione: medio
- colore: giallo dorato
Fenologia
- germogliamento: precode
- maturazione: tardivo
- produzione: abbondante