La Malvasia Bianca di Candia è un vitigno a bacca bianca coltivato nel centro Italia, prevalentemente in Lazio. E' il più coltivato della grande famiglia delle Malvasie e, considerati i nomi molto simili, spesso viene confusa con la Malvasia Bianca (senza “Candia”) o con la Malvasia di Candia Aromatica. A differenza di quest'ultima, però, non ha un particolare corredo aromatico: i suoi vini infatti non colpiscono per l'intensità dei profumi.
E' originaria del bacino Mediterraneo e prende il suo nome dalla capitale dell'isola di Creta, appunto Candia. Predilige i climi caldi e secchi, inoltre resiste molto bene alla siccità. Viene spesso utilizzata in assemblaggi con il Trebbiano o con altre Malvasie. I suoi vini non sono adatti all'affinamento.
Degustazione
Il colore del suo vino è giallo paglierino intenso. Il profumo è abbastanza intenso, prevalentemente fruttato. Al gusto è tendenzialmente secca, inoltre è sapida con un retrogusto amarognolo.
Profilo olfattivo
Profilo gustativo
Classificazione
Emilia-Romagna
Toscana
- Valdichiana Toscana
Lazio
- Bianco Capena DOC
- Cannellino di Frascati DOCG
- Castelli Romani DOC
- Cerveteri DOC
- Colli Albani DOC
- Colli Lanuvini DOC
- Frascati DOC
- Frascati Superiore DOCG
- Genazzano DOC
- Marino DOC
- Montecompatri DOC
- Tarquinia DOC
- Velletri DOC
- Vignanello DOC
- Zagarolo DOC
Abruzzo
- Abruzzo DOC
- Controguerra DOC
- Terre Tollesi DOC
Molise
- Molise DOC
Campania
- Sannio DOC
Puglia
- San Severo DOC
- Terre d'Otranto DOC
Pillole
Sinonimi
- Malvasia
- Malvasia di Candia
- Malvasia Rossa
Zona di coltivazione
Grappolo
- dimensione: grande
- forma: piramidale, lungo e alato
Acino
- dimensione: medio
- colore: giallo-oro
Fenologia
- germogliamento: medio-tardivo
- maturazione: medio
- produzione: abbondante